L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] III sec. a.C.); si tratta in realtà di una "falsa" architettura cavata nella roccia, che imita prototipi reali lignei. A parte alcuni esemplari Jaina, i santuari rupestri più antichi appartengono alla tradizione buddhistica; templi Hindu in grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] essere i resti della pira e del cenotafio di Nicocreonte e dei membri della famiglia reale, tragicamente periti nel 311 a.C. A Kition, nel 312 a.C., l'uccisione da parte di Tolemeo I di Poumyaton, l'ultimo re fenicio, pose fine alla sua dinastia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e nei decenni successivi l’area sacra prende consistenza con la costruzione nella parte mediana della collina di un tempio lungo e stretto (31,54 x constatare la densità di occupazione abitativa reale nello schema distributivo così articolato, almeno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] anche figure di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān rupestre di 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978), pp. 1-11; ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] essere fatto prigioniero. Segue un duello con la scorta reale e nella scena successiva la testa di Decebalo, esposta cm 9,5, di m 9,50 di lato, Il basamento è costituito da una parte inferiore di 4 filari di blocchi di marmo, alta m 6,136, e da una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] su un massiccio pilastro di circa 1 m dall'angolo nord-est, con una parte aggettante dello spessore di oltre 1,5 m. Lo scopo di questo ardito verosimilmente le sontuose strutture di un accampamento reale, stagionale o permanente.
Bibliografia
M. Zeki ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] artisti con le regioni esotiche dei loro viaggi reali o fantastici. In questo senso, sarebbe possibile disegnare negra scaraventa nel Moderno percorre il progetto a cui Einstein lega parte della sua produzione per Documents. Come egli afferma nel suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (inizio del III sec. d.C.) e l'abbandono di B. da parte dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione della fine ai piedi della statua di argilla dipinta raffigurante una coppia reale.
I monumenti buddhisti dell'area di Begram, come Shotorak, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] stato seppellito poco prima dell'attacco dei Cimmeri.
Il livello frigio si è dimostrato ricco e, a parte le testimonianze offerteci dalla necropoli reale e dalle tombe di persone di rango minore, si ricava un'impressione di alto benessere. Notevole è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dei problemi da affrontare è piuttosto quello della reale affinità tra i vari gruppi a ceramica impressa Cicladico e dell'Elladico Antico (fasi II e III) e successivamente, in parte, Medio. Poco dopo l'inizio del Minoico Medio (fase MM IB), attorno ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...