Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] , con 114 torri e quattro porte) e, nel 17°, un palazzo reale. La dinastia degli Zand nel 1759 diede il via ai primi lavori di sua intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi e delle attività produttive del paese. L’apparato ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] un'arte in cui il simbolo ha tutte le sembianze del reale, lo stile eyckiano si manifesta compiutamente in tutta la sua novità miniature delle Très belles heures du duc de Berry (ora in parte distrutte, per il resto nel Museo Civico di Torino), che ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] . Tvede per W. Hansen), ampliato (2005) da Z. Hadid; museo Arken (1996, di S.R. Lund); nuova sede della Biblioteca reale (1999, Schmidt, Hammer & Lassen); Museo ebraico danese (2004, D. Libeskind). Nei pressi di C., si trovano il museo delle navi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] rimaneggiato nel 1520); l’antica macelleria (H. de Wagemaker, 1501-03). La parte moderna della città è strutturata su larghe arterie e divisa in quartieri. Importanti il Museo reale di Belle Arti (opere delle scuole dei Paesi Bassi), il Museo Mayer ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] successivo i barbari la devastarono. R. fece parte, spesso come residenza reale, dell’Austrasia, uno dei regni nei basilica del 5° sec. (coro finito nel 1241; navata compiuta nelle parti inferiori nel 13° sec.; facciata dell’inizio del 14° sec.). I ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] a conservare di fronte al ducato, nei sec. 15°-18°, una reale autonomia amministrativa, economica e giudiziaria. Nel 19° sec. si sviluppò moreniche a S del Lago di Como e include parte della regione storico-geografica della Brianza. L’area vanta ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] moderno, con larghi viali alberati, piazze e parchi, a gran parte della città. A O della confluenza tra Sava e Danubio si vecchio palazzo reale, teatro nazionale). Notevole lo sviluppo urbano tra le due guerre (parlamento, nuovo palazzo reale di ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] ricostruito dopo una devastazione da Carlo Martello (720); abbazia reale (818), si sottrasse poi del tutto all’iniziale soggezione -67) conserva notevoli incunaboli e manoscritti, in parte attribuiti allo scrittorio attivo nel monastero; vi fiorirono ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] nazionale, Fondazione Carol, Palazzo Cantacuzino), il Palazzo reale (1935); il palazzo del Parlamento (1984). Nei guerra iniziatasi nel 1806, lasciando alla Russia la Bessarabia e parte della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio.
Pace ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] anticlassici riscontrabili in questi dipinti si avvertono anche nei soggetti sacri: a parte le prime opere (Madonna e santi di Montevettolini e Madonna col Bambino della coll. reale di Svezia), notevoli sono la Visitazione con i ss. Nicola e Antonio ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...