BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] trecce e motivi geometrici; talora il corpo delle lettere è formato in parte, come nell'iniziale dell'incipit, da piccole figure di pesci (Tosi, figurate di un altro antifonario di Torino (Bibl. Reale, Varia 186 bis) e in quattro iniziali a pennello ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] sopra tali materie si fanno; che però in questa parte è necessario, che l'Architetto si regoli in miglior forma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 8 s., 111, 122-125, 129; A. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di due repertori iconografici: i Lavori dei mesi, in medaglioni minori sulla spalla e nella parte inferiore della base, e scene di caccia reale, in medaglioni maggiori disposti al centro della base dell'oggetto. Quest'esemplare, firmato da Shīrīn ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] . Per quanto attiene al traffico fluviale, il vescovo controllava una parte del porto - i diritti concessi dai re longobardi furono confermati , alternate secondo una ritmica ternaria alla reale sequenza delle finestre, configurano un loggiato dipinto ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] idiosincrasie, non sempre amabile e che spesso nasconde la nobiltà della sua parte migliore. L’homo faber è sul punto di trasformare il mondo basandosi applicando questo strumento a un posto di vita reale, una vera città, conducendo ‘ricerca urbana’ ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla metà del sec. 13°, dopo la vittoria de las Navas y los cenotafios reales en la catedral de Toledo, Boletín de la Real Academia de bellas artes y ciencias históricas de Toledo 3, 1922, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] che puramente numerici (quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia in Italia, ad esempio, un disegno di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è stato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] . tornò a dimorare a Firenze nel 1439 e vi rimase, a parte brevi visite altrove, fino al 1443. Un'opera volgare, Teogenio, di intimo scontento, di maggior tensione tra ideale e reale, diversa dalla sicurezza di atteggiamento evidente nella Famiglia.
...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] liturgiche e le insegne del loro status - la mitra per i vescovi a partire dal sec. 12°, il libro o il pastorale - ovvero, più di , o montata su altro tipo di gioiello, e può designare il s. reale. Il poeta Firdūsī (sec. 10°-11°) se ne serve in più di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] bordo, nelle quali si riferisce la committenza da parte dell'archimandrita Luca nel 1134. Il manufatto, caratterizzato orante nel verso (Tesoro del Duomo), ricollegata all'opificio del palazzo Reale di M.: una pergamena datata 1218, già in S. Maria ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...