Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] una rappresentazione intuitiva nel caso di segnali sinusoidali smorzati o esaltati, rappresentabili in forma complessa (dando significato fisico alla sola partereale) mediante funzioni del tipo V(α+jω) e(α+jω)t con α e ω costanti. In questo caso la ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] si riferiscono al compimento di atti traslativi di diritti reali sui beni. La p. patrimoniale si effettua in volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il raffinato tipografo di corte fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La del d.l. 137/2008 convertito con l. 169/2008). A partire dall’anno scolastico 2008-09 devono essere adottati preferibilmente l. di testo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] La Nazione (1859) e Il Fanfulla (1870), notevole soprattutto per la parte letteraria; a Genova Il Caffaro (1875) e Il Secolo XIX (1886); di avere un servizio informativo aggiornato e in tempo reale. Rispetto ai tradizionali g. cartacei, quelli in ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 0. La s. armonica generalizzata è ∑∞k=1 1/kα dove α è un numero reale positivo; tale s. è convergente se α>1, è divergente se α≤1. non nulli siano in numero finito o no. Se esiste solo la parte regolare
f(k)(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in unità di m. atomica (simbolo u) definita come la dodicesima parte della m. del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, (o effettiva)
Grandezza che va sostituita alla m. reale di un corpo, quando le proprietà inerziali di esso ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] non scomponibile in parti e priva di dimensioni); nella geometria euclidea, la nozione, assunta come primitiva, è implicitamente definita dai postulati del piano; nel piano cartesiano un p. è rappresentato da una coppia di numeri reali (analogamente ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] tempo: se la molteplicità e varietà delle forme del reale era riconducibile a un ordine divino che la riduceva avuto più edizioni e variazione nel titolo e nell’ampiezza.
A partire dagli anni 1980 la crisi dell’editoria ha orientato il mercato verso ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Siracusa 1908 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, V. finì per elaborare una forma di racconto fra [...] . E, insieme, cominciò ad attuare una forma di racconto fra il reale e il simbolico, fra la memoria e la fantasia, fra l'intonazione portava a estreme crudezze verbali, V. ritrovò in parte questo accordo nel racconto Il Sempione strizza l'occhio al ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] un antiquario, abbandonati gli studî giuridici, studiò alla Reale scuola di recitazione Eleonora Duse dell'Accademia di prosa con la compagnia Capodaglio-Racca-Olivieri (1927). Fece parte di numerose compagnie (Gandusio, Galli, Città di Milano, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...