Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di un grande talk show, nel quale diventano 're per un giorno' molti personaggi della vita reale.
Al centro del sistema
Ma questa è solo una parte della realtà. Non si deve dimenticare, infatti, che con l'avvento della neotelevisione il medium non ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] tipi ideali che non esistono, come tali, nel mondo reale, ma nega anche la passività delle cosiddette masse, e le opinioni di ogni singolo individuo derivano anche, e in non piccola parte, da 'gruppi di riferimento': la famiglia, il gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] un input per la ricostruzione, da parte del soggetto umano, della reale intenzione di senso dell'altro (speaker' aspetto essenziale consiste nella tendenza a riportare in tutto o in parte il messaggio cui si intende rispondere. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] della m. e delle sue applicazioni è legato, da una parte, alla capacità dei sistemi di comunicazione di convogliare un numero assume per darne una configurazione apparente, visibile, ma non reale. Questa realtà, che definiamo realtà virtuale (v. App. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] un input per la ricostruzione, da parte del soggetto umano, della reale intenzione di senso dell'altro (speaker' aspetto essenziale consiste nella tendenza a riportare in tutto o in parte il messaggio cui si intende rispondere. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] trasferito a Milano, assumendo la cittadinanza italiana. Ha donato parte della sua collezione di opere d'arte, soprattutto dadaiste e arte contemporánea); I surrealisti (1989, Milano, Palazzo Reale; 1990, Francoforte, Schirn Kunsthalle); Dada, l'arte ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] aggiornamenti in continuazione e, come si dice, in tempo reale. Pochi minuti dopo un evento noi possiamo già leggerne potere
Controllare le grandi fonti di informazione vuol dire, a partire dal 20° secolo, detenere un grande potere che può influenzare ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] un'organizzazione mondiali sono divenuti una concreta e reale possibilità; e concetti come ‛l'uomo di un semplice individuo, ma un certo numero di individui che fanno parte di un pubblico potenziale. Certo, un qualche effetto di feedback arriva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] uno dei primi testimonial per gli sponsor (la Coca-Cola); passò parte della sua vita come bidello e morì nell'indigenza. Carl Lewis anche in questo film a un'interpretazione allegorica dell'evento reale. L'ultimo evento dei Giochi, la maratona, è ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] film.
Ma il film riduce il campo di possibilità del reale e ne propone una versione 'verosimile': è proprio la , non favorisce l'avvento di un cinema destinato a sollecitare la parte di sensibilità dell'uomo concentrata nel naso.Al di là di ogni ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...