MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] questi problemi a farsi strada l'idea che il salario reale delle forze di lavoro fosse eroso dal rincaro dei servizi d di consistenti poli di sviluppo, sono tornati a disperdersi in buona parte, per l'impegno di far fronte alla crisi generale. Nell' ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] tipologia degli interventi, esaltando il ruolo delle autonomie locali.
Il reale punto di novità della l. 64/86 consiste nell'accentuare nella Cassa; il che ha portato, da una parte, a collocare entro le istituzioni politico-governative, centrali ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] Tenuto conto delle perdite di vario genere in un sistema motore reale, il rendimento ottenibile massimo può essere stimato dell'ordine del impianto di 1000 kW è in fase di esecuzione da parte della Comunità europea, mentre l'ERDA (ente preposto all' ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] monopolistico e l'impiego di forme organizzative dello stesso tipo da parte dei governi si estese finanche ai paesi piu fedeli al sistema commercio e sul mantenimento di alti livelli di reddito reale in tutti i paesi o contrastino con qualcuno degli ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] se con differenti graduazioni, in ogni attività finanziaria o reale. La moneta resta però, tra le varie attività, a essa collegati (per es., l'Ufficio italiano per i Cambi). La parte invece che non è fronteggiata da oro e da divise può essere coperta ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] proprietario del fondo non può opporsi né alla ricerca né alla coltivazione da parte del concessionario; nell'un caso e nell'altro (cfr. articoli 4 concessione di coltivazione dà luogo a un diritto reale di godimento sulla miniera, a favore del ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] buone condizioni igieniche, ma anche una sensazione di reale benessere. Sistemi di ventilazione completati dall'opportuno disotto del punto di rugiada e far condensare in tal modo parte del vapore acqueo in essa contenuto.
Depurazione. - Come già ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dalla richiesta di conoscenza e di controllo inerente a nuovi sistemi e a nuovi processi da parte di una committenza più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] connotano i parchi tecnologici o di ricerca dei quali divengono parte integrante).
Lo sviluppo e l'affinamento raggiunti nella programmazione che li connette l'un l'altro in tempo reale e contemporaneamente offre la possibilità di veicolare i servizi ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] giuridica, l'OPA si configura come un contratto reale di compravendita di titoli regolato dal disposto degli artt iii, p. 532) che prevedeva da un lato l'obbligo da parte di coloro che intendevano procedere, mediante offerta al pubblico, all'acquisto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...