Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] prestato nella società può allora essere diviso in due parti. La prima parte, o lavoro necessario, è quella che serve per di considerare come variabile distributiva esogena non il salario reale (sulla base di una qualche versione della legge bronzea ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che producano emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km.
A parte gli impegni unilaterali e gli accordi privati, come i contratti tra di crescita del PIL (tra l’8 e il 9% in termini reali) e un ancor più alto tasso di crescita della domanda di energia; ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] riprende l'emigrazione - nel complesso circa 400.000 unità - in buona parte di persone dotate di un elevato livello di istruzione. Cresce l'economia verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite molte dichiarazioni di principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] (anche copiando Niccolò Machiavelli), e che nella vita reale fu accanito cacciatore di ricchezze; o Francesco Tommasi, , se si impiega in modo appropriato.
I grandi eterodossi
A parte queste poche eccezioni, abbiamo visto che dalla fine del 15° sec ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che cerca scorciatoie rispetto alle durezze della 'economia reale'. Il fatto è che anche la conglomerata può mondo per prodotto interno lordo, ma non certo di svolgere una parte di rilievo nei settori decisivi per la supremazia economica mondiale del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , anche per quanto riguarda il livello di reddito reale pro capite. Le cause del problema furono identificate nella eccezioni, le industrie più fiorenti in Gran Bretagna a partire dal 1890 sono state gestite da imprenditori stranieri.
Analogamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] proposizioni scientifiche siano fondate sui ‘fatti’ è, d’altra parte, un’idea che ha subito critica definitiva sul piano epistemologico 37, note 4589 e 4462).
Dopo il tramonto del socialismo reale e l’eclissi del marxismo, è oggi più agevole riportare ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ', al punto da sollevare questioni di fondo sulla reale possibilità di distinguere i due concetti sulla base di decentramento e deconcentrazione. In quest'ultimo gruppo rientra la gran parte delle esperienze regionali europee, anche se non mancano (ad ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] futuro del grano e una scommessa sul risultato di una partita di calcio. La differenza rilevante è nel criterio in base contratti a termine, futures, contratti di opzione.
Qualsiasi cosa, reale o virtuale, ad alto valore intrinseco o solo a valore ' ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] : Edison (di cui divenne vicepresidente, d'ora in poi v.p., a partire dal 1922), Società elettrica Riviera di Ponente ing. Negri (consigliere, d'ora 'Assicuratrice italiana (c.), La Previdente (c.), Reale Compagnia italiana di assicurazioni (c.), S.a. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...