(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] per un sistema isolato, in ogni trasformazione reale (inevitabilmente accompagnata da trasformazioni di energia in calore unico AB, allora l'e. SAB = SA + SB.
D'altra parte il numero dei possibili stati del sistema combinato è il prodotto del numero ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] in vibrazione da un unico elemento vibro-motore che ne eccita la parte centrale. La difficoltà consiste nel fatto che, per una data potere riflettente e alla presentazione dell'immagine in tempo reale. E quest'ultimo un risultato di grande interesse ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] a penetrare all'interno della zona d'urto rimangono in gran parte intrappolate lungo le linee interne del campo magnetico terrestre, dando .
Ulteriori ricerche dimostrarono che tale pericolo, seppur reale, era stato un po' sopravvalutato e, infatti ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di impulso nel processo di assorbimento e di emissione di fotoni da parte dell'atomo. In seguito all'assorbimento di un fotone, l'atomo molto variabili e di modificare facilmente in tempo reale la forza e la geometria dei potenziali confinanti. ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] subirebbe nessuna variazione di temperatura; un gas reale si comporta diversamente, a causa delle forze l'intervallo 0,30÷3,34 °K; con l'aiuto della demagnetizzazione è possibile, partendo da una t. di i °K, raggiungere 10-4 °K e si ritiene ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] quindi sempre reale. In condizioni effettive, per un sistema a due gradi di libertà come quello sopra considerato, partendo da frequenze è collegato a importanti ridistribuzioni del carico. Se la VD è reale, per ogni V 〈 VD si ha una condizione di ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] valore di τ è di circa 10-14 secondi. La maggior parte degli esperimenti di d.m. sono eseguiti iterando il ciclo base insieme statistico è perciò il microcanonico. Negli esperimenti reali le quantità termodinamiche fissate sono spesso differenti (per ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] a). I condensatori reali non sono perfetti; essi, nella scarica, restituiscono in massima parte, ma non completamente, di potenza del condensatore al termine sin ψ.
Un condensatore reale può essere sostituito da un aggregato che comprenda in serie un ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] indicato nel 3He a basse temperature un possibile esempio reale. Esperimenti condotti da numerosi ricercatori sul 23He, a isotopi fa sì che il vapore pompato via sia in grandissima parte 23He. In tal modo s'impoverisce la miscela del distillatore ...
Leggi Tutto
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] riflettente è piana, l'immagine si forma, com'è noto, dalla parte opposta a quella dove si trova l'oggetto ed è simmetrica di (specchio concavo) l'immagine catottrica di un punto risulta reale o virtuale secondo che la distanza tra il punto luminoso ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...