Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] processo di delimitazione di esso rispetto agli altri oggetti o, come nel caso delle matematiche, separando mentalmente parti di oggetti reali; ricercati o definiti i principî di tali oggetti, se ne traggono conseguenze che sono di ordine operativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] moderno, da Newton fino al tempo in cui egli scriveva, in due parti, la seconda delle quali aveva inizio intorno al 1770 con la scoperta Questo mondo letteralmente del 'come se' diventava la Terra reale al fine di determinare la sua forma e le sue ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (λ, u)=0, (14)
dove λ è un parametro reale, u un elemento di uno spazio funzionale B1 e F un g∈G}, ed è una funzione di λ e di tutti gli invarianti indipendenti costruiti a partire da u. È facile vedere che i gruppi di isotropia di due elementi di Ω, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] geometria euclidea era stata, sino a tutto il Seicento, e forse in parte anche nel secolo successivo, la guida e l'anima, la ratio e resa aderente al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità di ogni discorso; non è l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma nel 1857 Clausius di Boltzmann secondo la quale le molecole che prendono parte a una collisione non sono tra loro correlate. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] problema del baricentro ma ci si avvicina molto quando dimostra la legge dell'equilibrio per una leva reale. Egli considera il peso di una parte del giogo come un carico distribuito uniformemente per tutta la sua lunghezza, sostituendolo con un peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , pensarono in un primo momento che un corpo isotropo reale fosse caratterizzato da un'unica costante. Alla fine del delle travi risalgono agli anni Quaranta. La forma finale di questa parte della teoria dell'elasticità fu data da Saint-Venant in due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] relazione tra la teoria matematica di Fourier del calore da una parte, e la struttura analitica dell'elettrostatica dall'altra, egli mise dalla sua temperatura, dal momento che ogni reale distribuzione delle sorgenti di calore nella superficie stessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fonda questa fenomenologia fosse chiara. Tuttavia la strada che partendo da tali nozioni fisiche sarebbe dovuta arrivare a una comprensione quantitativa delle proprietà manifestate dai materiali reali non si è rivelata univoca e sta divenendo sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] esso controllava circa 6°15′ di arco di meridiano da una parte e dall'altra dello zenit, permettendo a Bradley di osservare il transito considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...