relazione di dispersione
Giuseppe La Rocca
Espressione integrale che collega tra loro partereale e parte immaginaria di ogni funzione di risposta e che consente, conoscendone una a tutte le frequenze, [...] ) per la funzione dielettrica ε(ω)=ε1(ω)+iε2(ω), la cui parte immaginaria ε2 corrisponde all’assorbimento ottico, è data da
dove P indica la parte principale dell’integrale ottenuta escludendo il polo dove l’integrando diverge.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
Argand Jean-Robert
Argand 〈argàn〉 Jean-Robert [STF] (Ginevra 1768 - Parigi 1822) Matematico a Parigi. ◆ [ALG] [ANM] Piano di A.-Gauss: il piano coordinato nel quale si rappresenta un numero complesso, [...] riportando in ascissa la partereale e in ordinata il coefficiente dell'unità immaginaria: → complesso: Numeri complessi. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ottiene prima δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la partereale della funzione complessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione asintotica della f1 (η) per η → ∞ (f1 (η ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] l'immagine di T(s) descrive (in senso antiorario) intorno al punto critico è eguale al numero di poli di T(s) a partereale positiva:
L'importanza della [14] deriva dal fatto che è sempre molto facile determinare il valore di P. Questo è nullo se gli ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] determinante dei coefficienti.
L'equaziorie che così si ottiene porta a scriverne due, in termini reali, corrispondenti alla partereale ed alla parte coefficiente dell'immaginario: due equazioni nelle due incognite V ed ῶ che consentono la soluzione ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] comportamento dispersivo della partereale della χ(3) e a un notevole incremento della parte immaginaria. Di di radiazione di n i ≫ 1 quanti, "stimola" l'emissione da parte del sistema di quanti nello stesso modo secondo l'equazione ∂ni/∂t ∝ ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] senza artificio, poiché è in questi facile che uno degli esponenti caratteristici del sistema diventi immaginario o, peggio, a partereale positiva. Nel sistema, oltre ai parametri che variano con lo stato del mare (lungo, corto, al traverso) ce nè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] funzione ζ. Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di quelli con partereale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] quindi della traiettoria, di una radiazione elettromagnetica monocromatica, ma anche dell'attenuazione della sua ampiezza: n=n-iβ, dove la partereale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] a costituirne l'impedenza; quando questa sia espressa in forma di grandezza complessa, la r. ne è la partereale (→ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore non sempre può essere considerata come una grandezza caratteristica del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...