Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] di funzioni reali. Allo stesso modo il Parlamento – bicamerale dal 2004 e nel quale ai partiti politici è economia si riprese, toccando tassi di crescita attorno al 4%. A partire dal 2005 il paese è poi cresciuto notevolmente, facendo segnare una ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] epoca sovietica – nel quale il potere legislativo è svuotato di ogni reale prerogativa istituzionale. Mentre infatti la Costituzione, nell’agosto 2012, di un secondo partito nazionale – l’Unione degli industriali e degli imprenditori – non sembra in ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] un sistema elettorale democratico e non è prevista la presenza di partiti politici, così come il sistema dei media è sottoposto ad che sono riconosciuti colpevoli di aver offeso la famiglia reale o i membri del governo.
Economia, energia e ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] attraversato periodi di tensione per il riconoscimento della reale separazione etnica tra il popolo bulgaro e pace del 2001: tra le sue disposizioni è previsto che una parte delle forze di sicurezza macedoni debba essere di etnia albanese (oggi ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] diminuzione dei consumi, ha comportato, nel 2012, un rallentamento della crescita del pil reale che tuttavia dovrebbe riprendere stabilmente a crescere a partire dal 2013.
Per quanto riguarda le relazioni commerciali, nel 2000 la Giordania è divenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] base dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf), l’attuale partito di governo in Etiopia, che ha combattuto con il nome di pervasivo sulla popolazione, facendo leva sulla minaccia reale o potenziale proveniente da nemici esterni o ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] nel 1980. In poco tempo Taylor assunse il controllo di gran parte del paese sino a ottenere, dopo sei anni di conflitti armati, sono intervenuti militarmente per sostenere l’avvio di un reale processo democratico e per evitare lo scoppio di nuovi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] che resta della decorazione della residenza reale di Corteolona, presso Pavia, dove Ultima Cena (Toesca, 1912, p. 143). L'opera presenta d'altra parte legami con la tradizione veronese e con modelli ornamentali della miniatura gotica (Segre ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nelle statistiche senza che ciò abbia un reale significato.
Disponiamo dunque di un elenco quasi Nordafrica, eccetto l'Algeria, tra il 1951 e il 1956, l'Africa Nera a partire dal 1957 (Ghana, ecc.). In Vietnam e in Algeria il fenomeno si accompagna a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] commerciale soggetta a leggi e autorità autonome e infine, a partire dal 1335, di erigere una vera e propria cinta di il trionfo imperiale, e nelle decorazioni zoomorfe, con animali reali e fantastici come il senmurv, il cavallo alato, il grifone ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...