FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] gia meditava la prima stesura dell'Autobiografia del blu di Prussia (in parte pubblicato poi, nel nov. 1938, su Quadrivio), ambedue esempi di anche autobiografici, nati da un primo sguardo sul reale. È utile stabilire un rapporto tra Aethiopia e ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] sfugge il lettore di Poetika kino come non sfugge, d'altra parte, lo spettatore dei film più segnati (in modo diretto o indiretto cinematografica fosse percepita come una copia del mondo reale il cinema non avrebbe alcuna speranza di rendersi ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] XX) in cui il progresso tecnologico non migliora la reale natura dell'uomo, così da rendere necessario un nuovo e le Mie idee sul libretto per musica. Se la maggior parte era destinata a opere oramai dimenticate, non mancavano testi composti per ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] del genero Francescuolo da Brossano. Ma, piuttosto che il valore reale di quei lasciti, sono le parole stesse del documento a dimostrare per secoli, e anche oggi riparabili solo in parte dalla diligenza o dall'acutezza filologica" (Billanovich). ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] gli parvero confermare la follia del Tasso, ma anche la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. 'ingegnere comm. G. C., Modena 1889, mentre per la parte biografica vale assai più il saggio di G. Canevazzi, Un ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Maddalena del Palatinato-Neuburg, recitata nel 1717 nella cappella reale davanti al viceré, che si accrebbe la sua fama nazionale di Napoli nel manoscritto Branc. V.D.4, che fa parte di dodici manoscritti del secolo XVIII (V.D.1-12) contenenti ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] non soltanto per i sonetti della tenzone ma per la maggior parte degli esempi del Trattato. Proprio sul rinvio a queste auctoritates si sua strategia era quella di ingannare Antonio sul reale svolgimento della guerra, per impedirgli di salvarsi con ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Savoia, con l'obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi della , T.V. 26; un secondo, ottocentesco, Torino, Biblioteca Reale, Saluzzo, 243). Ampiamente basato sulla cronaca di F.M. Viceti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] canti de le mie belzerette fatti per lo Tromboncino ... a la partita mia da Mantua" (Turba, p. 104), ed esemplari di anche componimenti adespoti del cod. 109 della Biblioteca Reale di Torino, mentre si dichiara piuttosto incerto sulla paternità ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ravvisare nella sincera affermazione del B. una reale preoccupazione per gli eventuali concorrenti che avrebbero potuto che il B. corredò di ampi e compendiosi titoli. Le sole parti del Gerardo in cui si ravvisa un intervento personale e arbitrario ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...