BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Sforza Colonna: ma il poeta non riuscì a completare questa parte.
Il B. morì probabilmente intorno al 1590. La Historia , in Rendic. d. R. Accad. d. Arch., Lettere e Arti - Soc. Reale di Napoli,n. s., XVII (1937), pp. 125-143; B. Croce, La Spagna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] motivo per permettere al giurista di riflettere sul valore reale di alcune forme simboliche del potere regio. Il mondo uditore delle province di Calabria.
Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ordine storico- ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] soldati che, al comando di Ludovico Stefanucci da Todi, facevano parte dell'esercito pontificio in guerra contro il viceré spagnolo di Napoli si tratta di versi che ci testimoniano un mondo reale irto di difficoltà materiali di fronte alle quali al ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] e nel biennio successivo fu comandante del corpo reale dei volontari incaricati della sicurezza pubblica. Rinnovatosi Dotato di buona cultura e di ingegno alacre, il B. prese parte alla vita culturale dei suoi tempi. Socio di varie società "piacevoli ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] un'accademia non più privata, ma regia: l'Accademia Palatina o Reale istituita dal viceré F. de la Cerda duca di Medinaceli. Dell' , il G. fu considerato socio fondatore. Il G. prese parte alle tornate accademiche - che ebbero luogo per due volte al ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] eBibl.: I tre poemi del B., tuttora inediti, sono contenuti nel ms. 245 della Biblioteca Reale di Torino, contenente chiose e correzioni in parte autografe; presso la Biblioteca Nazionale di Torino si conserva un secondo testimone della sola Spreti ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] alla celebrazione della grandezza e magnanimità della dinastia reale di Francia, già preannunciate negli eventi tanto stato lecito aspettarsi da una opera in volgare) fa chiamato a far parte dei cortigiani del re. A Parigi dovette restare a lungo, se ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] ove è testimoniata la sua presenza nel 1503, come soldato di parte guelfa al servizio del Sassatelli, al quale, come si è detto, che a quel "novamente" debba attribuirsi il significato reale di opera ristampata da una precedente edizione (significato ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] Settecento il B. ricoprì un ruolo di un certo rilievo. Parte della sua fama è legata alle "cantate", ossia ai prologhi che S. Carlo in occasione del gegetliaco di membri della famiglia reale o di altre liete ricorrenze (Il Peleo, composto nel 1768 ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio
Martino Capucci
Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] : spicca allora il tema della caducità e instabilità del reale, con una diretta ed evidente relazione col motivo più . La seconda raccolta (che reca sul frontespizio la dizione "Parte prima" ma non risulta che esista una continuazione) contiene le ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...