Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] carattere altamente convenzionale e per l’assenza di una reale intenzione comunicativa legata al significato letterale.
L’etimo del sequenze complementari, sicché a una prima parte che manifesta interessamento segue naturalmente un ringraziamento ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] acanti»), ma vuole in realtà tenerla al livello della vita reale: fossi, pozzanghere, orti assolati con piante di limoni; il ’asprezza che lo caratterizza e che Montale aveva in parte trovato in poeti liguri come Camillo Sbarbaro o Ceccardo ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] es., frequenti nel parlato spontaneo), e solo secondariamente alle tecniche letterarie.
L’esame dei testi reali, soprattutto parlati, mostra d’altra parte che non sempre è facile decidere a quale di queste quattro forme fondamentali corrisponda una ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] presso l'università di Napoli nel 1891, nel 1892 prese parte al IX Congresso degli orientalisti a Londra. L'anno L'Accademia dei Lincei gli aveva conferito, nel 1922, il premio reale per la filologia. Nel 1925 ricevette l'invito a tenere corsi ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] università, l’amministrazione della giustizia, la liturgia, la maggior parte dei mezzi di comunicazione), che conta quindi le varietà di Nella tab. 1 si trova qualche esempio di repertorio reale (schematico e molto semplificato) di comunità in Italia, ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] :
(2) anche se il tempo è splendido, ho deciso di non partire
(3) sebbene desideri diventare interprete, Lucia si è iscritta a Chimica
Si in casa perché le finestre sono aperte), ma il fatto reale che lo smentisce.
L’idea che un’aspettativa è stata ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] norma, più che dalle prescrizioni, scaturisce dalla coscienza linguistica dei parlanti, Migliorini parte sempre da un’attenta ricognizione della situazione reale, soppesando le varie soluzioni che cominciano ad affiorare e cercando di favorire, con ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] vista morfologico l’avverbio di maniera (al pari della maggior parte degli altri avverbi) può essere:
(a) una forma semplice approssimativamente»; obsoleti e letterari alla presta, alla reale.
Per quanto riguarda specificamente la formazione degli ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] riattualizzarlo, come nella seguente versione (colta in una interazione reale) che ne moltiplica la tautologia:
(4) stronzo di materia sia dirimente la percezione della gravità dell’insulto da parte dell’offeso e, più in generale, il contesto. Due ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] per lo più plurali riferiti al gruppo familiare, sono in parte anche riflessi di antiche formule di paternità espresse in latino pur in assenza di documentazione storica circa la reale nobiltà della famiglia.
Anche cognomi formati dall’articolo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...