dolore
Marco Salvetti
Il campanello d'allarme dell'organismo
Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] del cervello possono dare sensazioni dolorose senza una causa reale. Questi dolori 'inutili' possono essere scatenati da semplici infelicità, amarezza, angoscia. Questi stati d'animo sono parte della normale esperienza di vita di tutte le persone e ...
Leggi Tutto
placebo
Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] di aspettativa di guarigione (soggettiva) o di reale miglioramento (oggettivo). Il fattore psichico si caso, l’uso del placebo è un importante strumento conoscitivo, parte di complessi disegni sperimentali per valutare appieno l’attività di sostanze ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] soggetti di controllo (v. Tzavaras e Hecaen, 1972). D'altra parte, si è visto che l'orientamento spaziale, studiato con prove così parlare di ereditarietà, altro è stabilire il rischio reale di progenie epilettica per il singolo caso di epilessia ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anche chiamate cellule helpers. Dell'esistenza di una reale collaborazione fra le cellule T e le cellule 321-392.
Dacie, J. V., The haemolytic anemias, congenital and acquired, parte II, The auto-immune haemolytic anemias, New York 1962, pp. 341-718 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] qualche giorno, in maniera da arrestare la produzione di energia da parte dei cloroplasti, il nucleo si restringe; il suo nucleolo, a Na+ e di alcuni anioni endocellulari, la distribuzione reale dei primi è attivamente diversa dall'effetto diffusione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , onde il sospetto di poliomielite può essere confermato soltanto dalla dimostrazione di reali modificazioni patologiche del liquido cefalorachidiano. D'altra parte, il rilievo di alterazioni liquorali non consente la discriminazione diagnostica con ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 14° giorno, vi è un brusco aumento nella produzione, da parte dell'ipofisi, di ormone luteinizzante (LH), che provoca l'ovulazione; fine a se stesso, vera celebrazione metafisica del reale. Qualche citazione può dare il senso degli avventurosi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] adattamento quando l'evento è connesso con un rischio reale.
Altri studi hanno mostrato che l'escrezione di adrenalina . Alberto Cangiano, al quale si deve anche l'aggiornamento delle parti scritte dal prof. Ulf S. von Euler).
bibliografia
Acheson, G ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] si accumularono evidenze sulla reale formazione del trifenilmetile e della clorurazione. Analogamente, l'effetto entalpico governa la selettività di distacco di idrogeno da parte di due radicali apparentemente simili, RO• e ROO• (v. tab. II):
R ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] km3. Essa è distribuita pressappoco nel modo che segue: il 76% fa parte dei ghiacci polari e dei ghiacciai, il 13% è contenuto nel sottosuolo a al reale bisogno.
Nell'uomo la soddisfazione della sete non è così ben correlata con la reale deficienza ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...