Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] principali per le aree non primarie. Queste connessioni partono da nuclei non primari o di associazione all' point-spread function and long-range lateral interactions revealed by real-time optical imaging of macaque monkey primary visual cortex. J ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] quanto l'assunzione di sostanze proibite sia effettivamente associata a un reale miglioramento delle prestazioni. In tal senso, è fondamentale ricordare che, nella maggior parte dei casi, non esistono prove solide riguardo l'asserito vantaggio che ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , in assenza di ogni farmaco anti-HIV, la sopravvivenza a partire dalla diagnosi di AIDS variava tra sei mesi e tre anni. sieropositività, mentre vengono segnalati i casi di AIDS. Il reale e attuale andamento dell’epidemia è quindi solo frutto di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] teniamo conto del fatto che sono ancora gli animali a garantire la maggior parte dei trasporti e l'energia per la trazione sul pianeta); il latte nell'espletamento dell'attività lavorativa specifica, un reale rischio per la sicurezza e la salute degli ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] alla scissione concettuale che si sostituisce a un'unità reale, che a sua volta fa valere il proprio diritto M. Vegetti, Torino, UTET, 1978, pp. 135-289.
id., L'utilità delle parti, in Opere scelte, a cura di I. Garofalo, M. Vegetti, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] (Rettili): essendo la perdita di acqua attraverso la pelle un pericolo reale e costante, l'epidermide diventa uno strato robusto e impermeabile. Per questo motivo, la parte più superficiale di essa si differenzia da quella profonda: le cellule man ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di loro a coppie, è facile che venga colta come figura la parte racchiusa da essi e che quindi noi percepiamo un disegno a croce inscritto grandezza percettiva non è data dalla grandezza reale dell'oggetto né dalla grandezza dell'immagine proiettata ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] Tra l'assetto cognitivo normale e un reale disturbo cognitivo esistono quindi diverse modalità. di badare a sé stesso. Allo stadio finale della malattia, la maggior parte dei pazienti, infatti, necessita di ricovero. Tuttavia, in genere, la malattia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di difesa per proteggere sé stessa e l'organismo di cui fa parte. In prima istanza può sopravvivere con l'ausilio delle proteine da stress però se in questi animali esista una reale relazione tra la loro dimensione cerebrale geneticamente modificata ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ma è affiancato da due piccole braccia costituite ognuna da una sorta di rotolino appuntito. L'essere così rappresentato non corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia generale di un corpo, con le sue ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...