Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] dolore non è riferito al moncone, ma presenta caratteristiche di dolore parossistico di tipo bruciante ed è 'reale', mentre è 'fantasma' la parte del corpo cui è riferito. L'arto fantasma si osserva più frequentemente dopo l'amputazione traumatica o ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] viene provocata da un corpo in movimento contro una qualsiasi altra parte corporea, la quale opponga resistenza. La contusione (v.) è psichico, allora la questione è se l'azione del reale, che irrompe nella psiche scompaginandone l'assetto difensivo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] dall'ascolto: delle belle voci umane, degli strumenti musicali e delle poesie, e consiglia il reale auditore di limitarsi agli ultimi due. La seconda parte dell'opera di al-Balḫī è dedicata all'igiene mentale e inizia con l'annuncio programmatico ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] (TAC). L'ecotomografia permetteva di visualizzare in tempo reale organi e distretti secondo i diversi piani dello spazio tecnica total-body) unitamente al fatto che la maggior parte dei tumori consuma glucosio quale principale metabolita per la ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] cordiali e durevoli rapporti con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e chirurgia di storia della medicina dal 1884 al 1910, e a partire dal 1907 fu incaricato di svolgere regolari corsi della disciplina a ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] interni. Il sogno allora diventa in analisi un''esperienza reale', perché rappresentando il mondo interno nel suo immediato presente tempo, il sogno propone una dimensione intersoggettiva quando parti del Sé del sognatore sono identificate con figure ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ad addottorarsi presso lo Studio di Pavia; d'altra parte sappiamo con certezza che il G. frequentò lo Studio e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa di Savoia, I, Torino 1786, pp. 42-96; E. Bonino, ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] , sebbene tale pratica non possa essere considerata una reale tecnica di tatuaggio, in quanto una delle caratteristiche lunghezza d'onda che ne condiziona la capacità di assorbimento da parte dei tessuti e la profondità di penetrazione nella cute) si ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , quali e quante verranno cancellate, oppure 'sepolte' nella parte meno accessibile della mente. Affetti, emozioni e il sentimento l'intensità e l'espressione del desiderio, nonché la 'reale' desiderabilità del partner: la mancanza di igiene, di ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] quella che consideriamo la situazione tipica, più astratta che reale, del paziente schizofrenico; non si potrebbe invece fare una classica dei disturbi psicotici, invece, lasciando da parte più dettagliate convenzioni nosografiche, è quella fra campo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...