Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] per il grattamento, non accompagnato dalla sua reale esecuzione), nell'esperienza sensitiva, nell'aspetto emozionale Altro fenomeno è la allocnesi, che consiste nell'induzione, da parte di stimoli pruriginosi forti, di un alone in cui anche ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] (1965), sappiamo che il F. ottenne la nomina ufficiale con decreto reale 2 marzo 1826 e si trasferì da Parigi a Palermo nel 1827 violente o rivoluzioni.
Dopo il sequestro del libro da parte delle autorità governative nel febbraio del 1847, il F. ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 24 maggio 1861, e nello stesso 1859 era divenuto presidente dell'Accademia reale di Modena di scienze, lettere ed arti. Nel 1860 si recò in e di aprire il circuito composto per l'una parte di tessutinerveo-musculari, per l'altra di un sistema ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Saluzzo e Cigna, e ne fu vicepresidente per tre anni a partire dal 1788. Ebbe perciò una nutrita corrispondenza con medici e fisiologi tenute per molti anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall'ambito delle ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] esattamente in quale anno, l'A. perse il favore reale: il 21 marzo 1691 si trovava ancora presso il où il est traité de l'Histoire de la Médecine et des medecins, Paris 1689, II partie, p. 465; J.-B. Rousseau, Oeuvres, Paris 1820, II, p. 349; Journal ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] nel liquido contenuto nel sacco amniotico. Subito dopo il parto, il cordone ombelicale viene reciso; il moncone residuo va 'epoca.
Naturalmente queste forme di assimilazione dipendono dalla reale posizione dell'ombelico al centro del corpo umano, ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] dal suo discepolo Stefano Delle Chiaie, che fu autore della seconda parte.
Il 25 maggio 1801 Poli fu nominato tenente colonnello di fanteria e nello stesso anno presidente del Real Convitto militare, incarico che tenne anche nel 1802. Tra il 1803 ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] varie sottoscrizioni cui aderirono, tra gli altri, la casa reale, la Cassa di risparmio di Milano ed E. le armi devono essere considerate come malattie di servizio e che in gran parte dei nosocomi vi era una evidente grave carenza di igiene (v. La ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] fu costretto a cancellare la dedica e a partire da Venezia.
La parte più interessante dell’attività di Paitoni si esplicò gli altri casi singolari di cui si occupò, inviò alla Reale Società di Londra, della quale era membro l’Osservazione anatomica ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] e in assurde teorie, ma del tutto incurante della reale complessità dei fenomeni patologici; contro quel metodo speculativo e così, in qualche modo in una teoria dualistica in parte simile alla dicotomia di stimolo e controstimolo che tanto avversava ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...