FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] 1807 e ne ottenne il riconoscimento ufficiale l'anno seguente da parte dell'Ateneo delle arti (15 maggio 1808) e dell'Accademia di 'Ateneo delle scienze e arti di Parigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Con decreto reale del 25 ag. 1866 il G. fu nominato titolare vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli. Prese inoltre parte alla vita pubblica: eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] veneficium, equivalente per il C. al maleficium, è un fenomeno reale provocato dai demoni. Per dimostrare l'esistenza di questi ultimi, versione italiana e la pubblicazione (Bologna 1612) di varie parti del De rabie, sotto il titolo di Compendio della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] CXV); poco tempo dopo gli venne anche concessa la quarta parte dei proventi dei castelli di Elice, Palata e Celenza, suo tempo, tra i suoi pazienti figuravano molti membri della casa reale. È l'autore di un'opera nota con il titolo Complementum in ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] specialità.
Rientrato a Napoli grazie a un decreto reale di riabilitazione e reintegro nel ruolo di chirurgo chirurgica di Napoli, XXVI (1872), pp. III-VII; R. Novi, Il parto cesareo in Napoli, Napoli 1876, ad nomen; S. Pennino, La sinfisiotomia, ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] 1838 direttore delle terme di Bagni di Lucca e medico della casa reale. In quest'ultima veste fu più volte al seguito di Carlo Ludovico e altri. Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera sua di maggior ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] e patologia generale di interesse otorinolaringoiatrico.
Una notevole parte dell'opera del B. fu rivolta allo studio delle anomalie di interesse specialistico, gli valse l'encomio della Reale Accademia d'Italia.
La storia della medicina ebbe il B. ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] lungo termine e al suo valore terapeutico in condizioni reali. In questo contesto sono particolarmente utili studi condotti di questo tipo di studi deriva dal fatto che, nella maggior parte dei casi, le fasi I-III (che utilizzano una casistica ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] formula il concetto che il fattore epidemico è in gran parte rappresentato dalle recidive; considera la febbre terzana maligna o quegli anni numerosi incarichi ed onorificenze: presidente della Reale Accademia Medica di Roma dal 1921 al 1925, ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] infierì su Firenze in quella stagione; nel 1782 faceva parte dei medici infermieri dell'ospedale di S. Maria Nuova Costituzione epidemica di Firenze nell'inverno MDCCLXXX-MDCCLXXXI. Alla Soc. Reale di medicina di Parigi (in coll. con G. Giovannelli, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...