GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] deputati alla Sanità nominarono una commissione, di cui facevano parte gli aletofili G. Allegri e il G., al fine in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademia reale delle scienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] del sec. XVIII a opera di G. Rasori, che, modificando in parte la teoria originale di G. Brown, concepì l'esistenza di due dosaggio, di ridurre notevolmente il numero delle sostanze aventi reale valore terapeutico e di precisare l'azione di alcuni ...
Leggi Tutto
testamento biologico
Gilberto Corbellini
Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità [...] dovrebbe avvenire attraverso un confronto tra il paziente da una parte e i familiari più stretti e i medici dall’altra, che raramente possono indirizzare le scelte in una reale situazione clinica. Questa difficoltà può comunque essere superata ...
Leggi Tutto
eosinofilo
Andrea Matucci
Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di [...] muco dei piccoli bronchi (spirali di Curschmann) e, microscopicamente, cristalli di Charcot-Leyden espulsi dagli eosinofili. Tali reperti hanno oggi un significato storico più che una reale applicabilità clinico-diagnostica.
→ Allergia;Infiammazione ...
Leggi Tutto
fibrillazione atriale
Paolo Gallo
Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] velocemente che le pareti stesse vibrano senza produrre una reale contrazione efficace. La fibrillazione atriale, già descritta all’ a volte, un decorso asintomatico, ma nella maggior parte dei casi è caratterizzata da sintomi quali palpitazioni, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...