sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] di una o più variabili reali f, un punto di stazionarietà P tale che in ogni intorno di P il grafico di f non si trovi interamente da una stessa parte rispetto allo spazio tangente in P.
Medicina
Anestesia a s. Anestesia della regione perineale e ...
Leggi Tutto
Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno.
Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà [...] , che emergono attraverso la terapia analitica apparendo come avvenimenti reali. Secondo M. Klein i f. sono le rappresentazioni quindi, secondo S. Freud, facenti parte di un patrimonio, un tempo reale, che viene trasmesso ereditariamente ed è ...
Leggi Tutto
In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] delle cellule staminali a livello del midollo. La p. paraneoplastica consegue a produzione impropria di eritropoietina da parte di tumori renali o extrarenali mentre la p. infantile familiare consegue a emoglobine anomale con aumentata affinità per ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] alimentare assoluta (razione alimentare superiore al bisogno reale della popolazione o dell'individuo) e l' è stata limitata perciò, per il nostro paese, al periodo che partendo dalla media degli anni 1926-30 giunge alla media degli anni 1966 ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] vasi sanguigni di 0,5÷1,5 mm. Il reimpianto di una parte anatomica staccata di netto (dito, arto, pene ecc.) può riuscire se riportati con risalto dai giornali. Forse si tratta di un aumento reale, ma è probabile che una maggiore eco sia data a questi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] in modo indiscriminato, tanto per i costi quanto per il reale beneficio clinico. Inoltre lo studio dei problemi biomedici non . laser).
Medicina e salute
La definizione di m. e, in parte, le sue finalità mutano nel corso del tempo sia in funzione del ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] limiti delle possibilità di asportazione chirurgica. Ecco perché solo una parte degli operati guarisce in modo definitivo. Se noi potessimo avere mezzi per giudicare la reale estensione dell'invasione tumorale, limiteremmo le operazioni a questi casi ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] una interpretazione immediata delle immagini con formulazione in tempo reale dei risultati. Gli ultrasuoni sono costituiti da onde con angoli d'incidenza pari a 90 gradi). La parte di fascio ultrasonoro riflessa fornisce le informazioni utili ai fini ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] non IgE mediata).
Aspetti clinici e di diagnosi
La maggior parte delle RAF non ha rilevante gravità clinica, ma non è sanitarie e per l'utenza, di un'informazione in tempo reale che risulti filtrata da organismi di riferimento in grado di elaborare ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] la prima volta negli S.U. da Fl. Seibert e coll., partendo da filtrati di colture di bacilli di Koch di tipo umano o di potrà non portare anche in campo tubercolare un contributo reale e fattivo.
Antibiotici. - Antibiotici aventi azione sul bacillo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...