. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] rilassamento o strizione dei vasi capillari durante il funzionamento reale del sistema; in secondo luogo, le due pompe riguarda gli organi di senso, si può osservare che la maggior parte delle ricerche finora note hanno riguardato l'udito e, ancor più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] era ritenuto impossibile era quindi divenuto attualità terapeutica, reale quanto utile per la vita di quel f sono legati essenzialmente a emorragie, infezioni e ancora a un parto prematuro con l'eventuale exitus per immaturità (soprattutto polmonare). ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] evidenza.
Frequenza. − È difficile stimare la frequenza reale dell'a., che nella popolazione generale oscilla attorno al l. n. 194 − "la presunzione di gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la salute fisica ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] . Mancuso, 1969); d) conversione di aliquote del deidroepiandrosterone da parte del fegato fetale (E. Bolte e coll., 1969); conversione della corrispondenza fra età cronologica della gestazione e reale accrescimento del feto.
Con l'impiego degli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] la mente e l'anima, Verona 1999.
Frontiere della vita, vol. 3°, 1ª parte: Il cervello di Homo sapiens, a cura di E. Bizzi, P. Calissano, V mente non costituisce una rappresentazione accurata dell'immagine reale, in quanto è andata incontro a processi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fra l'attività di singoli neuroni e l'esecuzione da parte dell'animale di atti diretti a uno scopo (Rizzolatti Nature, 352 (1991), p. 679; D. C. Gajdusek et al., Real and imagined clinicopathological limits of prion dementa, in Lancet, 341 (1993), p. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] in lei una certezza delirante: che, se non mangerà più il cibo reale, potrà scavare quel vuoto che le manca, ovvero potrà sentirsi addosso quella sensazione di vuoto a partire dalla quale, soltanto, si sentirà in grado di entrare in contatto con ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] contraggono rapporto con lo sterno e si dicono coste fluttuanti. La parte della costa rivolta verso lo sterno non è ossea, ma cartilaginea punto di emergenza dalla superficie encefalica e un'origine reale in rapporto ai nuclei semplici o multipli di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] centrale) informazioni sui rapporti struttura-funzione in tempo reale. In attesa che tutto questo − e molto New York 1992; S.E. Weinberg, Medical progress: Recent advances in pulmonary medicine, part. 1 e 2, in New Engl. J. Med., 328 (1993), pp. 1389 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] , ma è probabilmente solo la manifestazione ultima in cui confluiscono numerosi meccanismi, in gran parte ancora sconosciuti, che rappresentano il reale primum movens dell'intero processo occlusivo e che sono ovviamente oggetto di intensa ricerca da ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...