VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] sono necessarie prima di poter definire il suo valore reale.
È inevitabile che con l'impiego di vaccini vivi generale (come febbre, malessere, dolore e tumefazione, della parte inoculata) trovano nel pubblico difficoltà non piccole. Per ciò ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] dei fenomeni coinvolti dipende dalla lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal biologo nel descrivere i modelli matematici sviluppati su scale diverse, in quanto nella maggior parte dei casi i parametri necessari come input in un modello ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] in un efficace controllo, se non proprio in una reale scomparsa, di molteplici gruppi di malattie: le infezioni da (che si considera eradicato dall'anno 1977), e, almeno in parte, il morbillo e la tubercolosi.
Per i benefici effetti ricavati, ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] applicato per molto tempo oltre che per ragioni psichiche da parte del malato, anche per ragioni biologiche: il regime, possono facilmente adeguare le calorie della razione al fabbisogno reale dell'individuo nelle sue più varie condizioni di vita ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] del CGM e area uditiva primaria; J.F. Brugge, R.A. Reale, cit. da Altkin). Le aree uditive corticali possono essere distinte in area coclea). L'impianto è strutturato in due componenti: la parte esterna, costituita da un microfono e da uno speech ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] flusso di sangue); la ecotomografia real-time, che sfruttando lo stesso principio Doppler, fornisce immagini reali dei vasi; il laser .
Ecografia: la diversità di riflessione degli ultrasuoni da parte dei tes suti biologici consente di farne uso per ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] la possibilità di effettuare acquisizioni in tempo reale, visualizzando anche strutture organiche in movimento. L'interazione fra onde RF e atomi allineati determina l'emissione da parte degli stessi di un segnale RF di ritorno, che è direttamente ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] di questa malattia, all'infezione tubercolare; ma a parte il tipo particolare di reumatismo articolare cronico, detto dovranno trascorrere prima di potere giungere a una conclusione sufficientemente documentata sulla reale efficacia di questi mezzi. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . I reali benefici di questi prodotti zootecnici e la loro accettazione o meno da parte della pubblica a migrare verso sud, e con esso gli allevatori (nella maggior parte neri) che cominciarono a trasformarsi in coltivatori di piante, prediligendo ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] disolfuro, come accade per le Ig, e fornite sia di una parte costante che di una frazione variabile. Il recettore dei linfociti T se l'intervento educativo abbia o meno conseguito un reale successo.
l) La terapia
Il problema del controllo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...