GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , f. 6, pp. 10-19, pubblicazione in gran parte riassuntiva delle sue esperienze sul tema pubblicate nello stesso Bollettino dal dell'Esposizione internazionale di Torino nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] . Egli mirò a una sintesi delle leggi preposte ai meccanismi del parto, che nella prima metà del secolo si era ritenuto di potere di pericolose infezioni. La paventata minaccia divenne tristemente reale l'anno seguente, quando un'epidemia di febbre ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] in rari casi perseguita con tecniche chirurgiche come nel Reale Istituto ortopedico di Londra, ove però non erano finalmente la struttura, al cui miglioramento negli anni successivi profuse gran parte delle sue energie e che dotò, fra l'altro, di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] medica dell'Università di Cagliari, peraltro assegnata con decreto reale a E. Galvagni; proseguì comunque nella sua operosità clinica 1900 per la 21ª categoria, prese attivamente parte ai lavori parlamentari occupandosi dei problemi della sanità e ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] del pensiero di Benjamin Rumford e delle sue ‘ricette sociali’, a partire da quella della zuppa a base d’orzo, legumi e patate, memoria (Sopra le così detta zuppa alla Rumford, in Atti della Real Società economica di Firenze, V [1804], pp. 353-363), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] con dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di molte foglie , sarebbe rimasto manoscritto.
È certa la composizione, da parte del C., peraltro non ultimata a causa del progressivo ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] (1965), sappiamo che il F. ottenne la nomina ufficiale con decreto reale 2 marzo 1826 e si trasferì da Parigi a Palermo nel 1827 violente o rivoluzioni.
Dopo il sequestro del libro da parte delle autorità governative nel febbraio del 1847, il F. ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 24 maggio 1861, e nello stesso 1859 era divenuto presidente dell'Accademia reale di Modena di scienze, lettere ed arti. Nel 1860 si recò in e di aprire il circuito composto per l'una parte di tessutinerveo-musculari, per l'altra di un sistema ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Saluzzo e Cigna, e ne fu vicepresidente per tre anni a partire dal 1788. Ebbe perciò una nutrita corrispondenza con medici e fisiologi tenute per molti anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall'ambito delle ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] esattamente in quale anno, l'A. perse il favore reale: il 21 marzo 1691 si trovava ancora presso il où il est traité de l'Histoire de la Médecine et des medecins, Paris 1689, II partie, p. 465; J.-B. Rousseau, Oeuvres, Paris 1820, II, p. 349; Journal ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...