BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] il papa a revocare il non expedit e permettere l'intervento cattolico nelle elezioni politiche contro "la forza reale" dei partiti estremi, che minacciava "la religione direttamente in sé e indirettamente negli interessi che le sono più vitalmente ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] per cui la conoscenza soprannaturale è eminentemente reale, più di qualunque conoscenza filosofica.
Intanto , vol. 188, f- 31 v).
B. scrisse molto. Quantunque una parte della sua opera sia andata perduta, tuttavia si conservano ancora di lui un buon ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ove riusciamo a vedere, ma il lato irrazionale non è affatto meno reale, per ciò che non conosciamo le leggi che in esso dominano" un assistente ecclesiastico". Nel 1919 rifiutò di aderire al Partito popolare di Sturzo e, nel 1944, non accolse i ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] spazio e del tempo; quella di vivere un'esperienza oggettiva e reale; sentimenti di beatitudine, gioia, pace e felicità; la sensazione si trovano in tutte le culture. Nella maggior parte dei contesti culturali, tali condizioni sono interpretate come ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] ) scolpito in occasione del cardinalato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio Litta, ad ind.; Culto, parte antica, 224; Dispacci reali, 85-86; Milano, Arch. dell'Ospedale Maggiore, Archivio Litta, cartt. 7, 13-14, 70, 131, 147, 360, 376 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] . 7° la diocesi di Siponto, di cui il Gargano faceva parte, fu unita a quella di Benevento; la basilica di S. Michele Montecassino 1938; G. Tancredi, La porta di bronzo della reale basilica palatina di S. Michele in Monte Sant'Angelo, Torremaggiore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] intorno ai suoi ritratti siano sorte dicerie e tradizioni, in gran parte spurie. A quanto pare, la G. fu infatti piuttosto restia Piombo è forse identificabile con quello conservato oggi nel palazzo reale di Caserta. Di fatto, quasi tutte le altre ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] attribuzione: per tutto il Seicento opere del C. furono attribuite a Pegna (Ciampini). La consistenza reale dell'opera del C., già in parte intuita da Mabillon, fu definitivamente accertata dalla pubblicazione della Bibliotheca, in cui è contenuto il ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] primitive' di spiritualità, si realizzava una trasformazione reale dell'individuo in un essere spirituale, uno precisi vincoli di parentela o deve appartenere a una determinata parte del villaggio, clan o sezione, secondo un preciso equilibrio ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di Tours: un programma di lavoro che fu, d'altra parte, anche strettamente legato non solo alla rinascita di interesse per esso. Soltanto in seguito il possesso di una reale scienza teologica metodologicamente raffinata può portare a compimento tale ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...