'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] 6‰ nell'intera Penisola Arabica e nei territori limitrofi. Questa parte dell'A. ha fatto, perciò, segnare nel corso dell'ultimo dilatazione delle operazioni finanziarie in rapporto all'economia reale, in altri per l'eccessiva espansione del debito ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che allora si trovavano, territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi dell'antifascismo
Lo soprattutto dopo il fascismo, sia l'a. come movimento reale, scelta di vita ed esperienza concreta di lotta di donne ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] sul raggiungimento di un'intesa, in cambio di consistenti aiuti, da una parte con la Russia sulle questioni della Crimea e della flotta del Mar cifra ermetica e l'immaginismo surrealistico, il reale, per quanto trasfigurato, traspare in queste opere ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec fini stessi dello stato. Quest'atteggiamento, contrastando con la reale invadenza dell'attività economica in ogni ordine e grado della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] agraria) che non contro i nemici dell'Unità"; era mancato un partito "giacobino", che fosse tale "non per la forma esterna, di temperamento e nella distinzione-opposizione tra paese legale e paese reale - motivi, questi, sparsi largamente in tutta la ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] . Alla diminuzione, dal 1982, del reddito reale pro capite si accompagnarono pertanto forti passivi nei dell'elettorato. La Unión Nacional Opositora (UNO), coalizione eterogenea fra 14 partiti di opposizione, ottenne il 55% dei voti e 51 seggi ( ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] costantemente inferiore delle potenzialità del Mezzogiorno e del reale livello di sviluppo da esso raggiunto prima Centro-Nord. Anche la ripresa è stata più lenta. Solo a partire dal 1997 si è delineata una timida inversione di tendenza che ha ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento.
Storia. decennio, malgrado una debole ripresa, il reddito reale pro capite era ancora nettamente inferiore a quello ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] Centrale e Meridionale il calo della natalità non ha ancora assunto una reale incisività: benché il livello di fecondità sia sceso in taluni casi tra i 60 e i 67 anni in Brasile e in una parte dei paesi istmici e andini, si fa prossima ai 70÷72 anni ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] controllo e la gestione del Canale (con una partecipazione crescente da parte di P. e un aumento dei suoi proventi, fermi dal mentre le condizioni di vita della popolazione peggioravano (il reddito reale pro capite si contrasse di circa il 2% annuo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...