Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà di invarianza di scala valido in ogni dimensione. Non solo, ma se si parte da distribuzioni abbastanza regolari anche molto diverse per il singolo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] la descrizione su una scala più grande può essere ottenuta a partire da quella su una scala più piccola, a patto di non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta la sua complessità. Consideriamo una configurazione, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] il bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell'analisi non sono strettamente vincolanti ai fini della scelta del beneficio. Infatti, se è dato il prodotto nazionale reale (in ragione del pieno impiego dei fattori), la maggior ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] scoprendo la sua possibilità di essere 'tecnica del reale', più vivace e pragmatica, alla ricerca di un output deal, cioè di accordi complessivi pluriennali volti ad assicurarsi, da parte di una o più reti televisive, l'intero prodotto, di stagione ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] si separerebbero. Se si assume che l'area A di contatto reale sia in media costante, il modulo della forza di attrito è and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964.
Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] corrente, questi sono sistemi composti da un gran numero di parti microscopiche, che sono in interazione fra di loro in maniera . Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la totalità dell'energia termica fornita al fluido; parte di questa è restituita in condizioni tali di temperatura di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di un m. a ciclo Otto. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora ciascuno con una grandezza di +1. Un calcolo reale mostra che la repulsione totale elettrone-elettrone ammonta al ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] attuale di un danno grave alla persona, dopo essersi accertato della reale validità del dissenso manifestato e della consapevolezza dello stato di malattia da parte del soggetto. Mancando questi presupposti, il sanitario deve desistere da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] di lungo periodo, è possibile valutare correttamente il rischio reale di una crisi futura e tenere conto adeguatamente degli effetti dei ruoli aumenta il grado di interdipendenza delle varie parti del sistema e questo fattore di connessione, che nei ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...