Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che svolgono attività d’i. attraverso strutture di diritto privato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazionistatali e più in generale delle imprese pubbliche è profondamente mutato negli anni, seguendo un percorso analogo a quello di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] società private e di società finanziarie la cui gestione è detenuta dallo stato. A seguito dell'istituzione del ministero delle Partecipazionistatali, al quale passò la direzione dell'IRI, dell'ENI e di tutte le società in mano pubblica, il sistema ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] pubblici, per l'Agricoltura, per l'Industria, per il Commercio con l'estero, per il Bilancio, per le Partecipazionistatali, per il Coordinamento delle politiche comunitarie e per il Mezzogiorno. Alle sedute del Comitato prende parte il governatore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] della comunità europea, e rivendicare la posizione di d. non statale dell'economia.
Si assiste così a uno di quei processi dell'Aia, ove si negoziano e stipulano testi convenzionali con partecipazione di gran numero di paesi, sia occidentali al di qua ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per insuperabili crisi dei settori.A coronamento fu istituito, nel 1956, un molto discusso Ministero per le PartecipazioniStatali, come amministrazione statale per la vigilanza sugli enti di gestione e quindi con poteri di direttiva e di controllo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nell'una o nell'altra ipotesi le società che partecipano alla fusione devono separatamente deliberare la fusione e pubblicare i , mediante la possibilità creata a favore dei creditori statali di inscrivere a proprio credito nel Banco le somme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ).
In quegli anni, poi, fiorirono gli studi sui modi di intervento pubblico in economia, relativi alla programmazione economica, alle partecipazionistatali, alla tutela del credito. Su questi temi furono importanti gli studi monografici di Cassese ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] ’50, quando si giunse all’istituzione di un apposito Ministero per organizzare e gestire il complesso sistema delle partecipazionistatali, poi soppresso nel 1993 a seguito di referendum abrogativo; il secondo, a livello locale, a partire dalla ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] pubbliche e private (l’IRI lo chiamò a far parte della commissione per il riordino delle partecipazionistatali), componente di una serie di consigli di amministrazione con posizioni di notevole responsabilità (Assicurazioni Generali, Montedison ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] che lo stato possiede e adibisce a uffici dell'amministrazione, o per servizî statali; i fabbricati che il comune possiede e destina a uso di scuole, la più forti, rappresentate da stabili, da partecipazioni bancarie e da mutui ipotecarî. In un ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...