Uomo politico e giornalista italiano (Pesaro 1925 - Roma 2023); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, [...] è stato vicesegretario e poi (1969-73) segretario nazionale del partito. Deputato alla Camera dal 1958, ministro per le Partecipazionistatali (1968-69) e successivamente (1969-70) ministro senza portafoglio per le relazioni con l'ONU, negli anni ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] anno è stato Ministro delle Finanze, poi Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato e Ministro delle partecipazionistatali nel governo Amato I. Socio dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2002, tra le sue pubblicazioni si ricordano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Venezia 1940 - ivi 2019). Membro del PSI dal 1960 al 1994, dal 1976 membro dell'esecutivo del partito. Eletto deputato al Parlamento italiano (1976), ha svolto diversi incarichi [...] ministeriali: è stato infatti ministro delle PartecipazioniStatali (1980-83) e del Lavoro (1983-87), vicepresidente del consiglio dei Ministri (1988-89), ministro degli Esteri (1989-92). Tornato alla vita di partito (1992), è stato vicesegretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1927 - ivi 2017). Laureato in giurisprudenza, consigliere comunale di Roma dal 1960, è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Democrazia cristiana per la prima [...] all’Interno, Ministro dei Rapporti con il Parlamento, delle Poste e telecomunicazioni, della Funzione pubblica, della Giustizia e delle Partecipazionistatali. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana nel 1971. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazionistatali (maggio 1957 [...] 'Industria e Commercio (luglio 1958 - febbr. 1959), della Riforma burocratica (febbr. 1959 - apr. 1960), di nuovo delle Partecipazionistatali (luglio 1960 - febbr. 1966; giugno-dic. 1968), infine per la Ricerca scientifica (agosto 1969 - febbr. 1970 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Kirchbichl, Tirolo, 1915 - Roma 2000). Condirettore di Libertà nazionale (1945), giornale del movimento resistenziale trentino, nel 1946 fondò Il Popolo trentino (testata [...] "dorotea", ricoprì la carica di vicesegretario e segretario (1969; 1980-82) del partito, di ministro delle Partecipazionistatali (1970-72), di presidente del gruppo parlamentare (1972-78), di presidente del Consiglio nazionale della DC (1978 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pontedera 1903 - Roma 1981). Aderente in gioventù al Partito popolare, tra il 1942 e il 1943 fu tra i fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Consulta nazionale (1945-46) [...] (1948-68) e senatore (1968-76), fu ministro dell'Industria e Commercio (1947; 1950-51), dei Trasporti (1953), delle Partecipazionistatali (1956-57), dei Lavori pubblici (1957-60), dell'Industria (1963) e delle Poste e telecomunicazioni (1973-74). ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] -sinistra (4 dicembre 1963 - 22 luglio 1964), Moro scelse Donat-Cattin come sottosegretario al ministero delle Partecipazionistatali. Da convinto sostenitore della segreteria Moro e della formula di governo, Donat-Cattin non mancò di lamentare ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] politiche di sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello Stato nell’economia. Al tempo stesso, le partecipazionistatali stavano assumendo una più marcata valenza politica ed erano destinate a divenire un fattore importante nella dialettica ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] sulle public corporations, dibattito che in Italia favorì, tra l'altro, l'istituzione di un Ministero delle Partecipazionistatali e il varo di apposite commissioni bicamerali, mentre in Gran Bretagna portò alla nascita dei select committees.Ieri ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...