DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] secondo tempo della politica degasperiana, con le grandi leggi economico-sociali, dalla riforma agraria al rilancio delle partecipazionistatali, alla Cassa del Mezzogiorno. Sarà un'evoluzione che il D. seguirà attentamente, dandone un giudizio meno ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle PartecipazioniStatali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel primo governo Leone (21 giugno-4 dic. 1963), nei primi tre governi Moro ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di protagonista anche a livello nazionale puntando su quei settori dell'imprenditoria privata ostili alla politica delle partecipazionistatali, sostenuta dal segretario della DC A. Fanfani.
Il L. decise insomma di porsi in competizione con quel ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai temi del diritto pubblico dell'economia (partecipazionistatali, ecc.) ai problemi dei contratti e delle garanzie giurisdizionali. Particolarmente notevole l'indagine su Disciplina militare ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] quello di F. d'Arcais, Il quadriennio..., in Civitas, XII (1961), 5, pp. 23-33. Spunti critici sulle partecipazionistatali nel primo periodo della presidenza F. sono in B. Bottiglieri, La politica economica dell'Italia centrista (1948-1958), Milano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] senza portafoglio con l'incarico di provvedere al coordinamento dei programmi d'azione degli enti e delle società a partecipazionestatale.
Il 9 apr. 1951 presentava una relazione (ibid., pp. 644-692) in cui rifiutava una concezione dell'intervento ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al controllo di alcuni settori chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazionistatali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] : per circa cinque anni, dal 23 nov. 1974 al 31 marzo 1979, egli fu titolare dell'importante ministero delle PartecipazioniStatali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 giugno 1976 era stato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , e si trovò, pertanto, a disporre di notevoli poteri d'intervento nella economia (anche perché il ministero delle Partecipazionistatali non venne istituito prima del dicembre 1956), in una fase delicata dello sviluppo nazionale, che esigeva, alla ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] ministeriali.
Ministro dei Lavori pubblici nel II governo Andreotti (26 giugno 1972 - 12 giugno 1973) fu successivamente ministro delle Partecipazionistatali (IV e V governo Rumor, 7 luglio 1973 - 3 ott. 1974), della Sanità (IV governo Moro, 23 nov ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...