Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] evoluta dopo, si può ben comprendere perché quell’epoca è stata chiamata epoca del ‘miracolo economico’.
Le partecipazionistatali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla Finmeccanica, guidano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] tecnologiche e di capacità di ricerca.
Nel 1968, contro la Montedison si mossero i ministri del Tesoro e delle Partecipazionistatali: due aziende dipendenti da questi ministeri, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’IRI, acquisirono il 18,4% delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] anni prima.
La SIP telefonica che nacque nel 1964 non sarebbe stata altro che un’erede di questo modello delle partecipazionistatali con un controllo pubblico sicuro e indiretto e l’impiego di capitali privati per investimenti. Fu questo il modo in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] S'è precisato in questo senso un campo di studio che partecipa a un tempo degli aspetti microeconomici e macroeconomici della realtà, , nelle direttive emanate dal Ministero delle PartecipazioniStatali alle grandi finanziarie pubbliche o da queste ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .1.2010, n. 89; TAR Lazio, Latina, I, 9.1.2013, n. 17).
Ancora, guardando strettamente all’ambito delle società a partecipazionestatale, può rilevarsi come i controlli esercitati dalla Corte dei conti sulla gestione degli enti cui lo Stato stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Vanoni impedì la realizzazione del progetto. In seguito, nel 1956, venne creato il ministero delle Partecipazionistatali, che avrebbe dovuto coordinare le varie iniziative in campo economico, occupandosi soprattutto delle industrie di Stato ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] politica centralizzata fissa obiettivi, priorità strategiche, prezzi e quantità. Mentre nel caso dei dirigenti delle imprese a partecipazionestatale inserite in un'economia di mercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l'obbligo per le imprese a partecipazionestatale di collocare al Sud il 60% dei nuovi impianti. Finanziamenti agevolati e sgravi fiscali dovevano servire a diffondere l'installazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Iri, Roma 1998.
Bibliografia
C. Antonelli, Il finanziamento dell’impresa pubblica. Un caso esemplare: la Stet, in Ricerca sulle partecipazionistatali, a cura di G. Cottino, I. Studi sulla vicenda italiana, Torino 1978, pp. 159-213.
F. Amatori, Cicli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] senza portafoglio con l'incarico di provvedere al coordinamento dei programmi d'azione degli enti e delle società a partecipazionestatale.
Il 9 apr. 1951 presentava una relazione (ibid., pp. 644-692) in cui rifiutava una concezione dell'intervento ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...