Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubblica, in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. IV, II ed., Milano, 2003, 3901 ss.; Massera, A, Imprese a partecipazionestatale, in Tranfaglia, N. (a cura di), Il mondo contemporaneo. I: Storia d'Italia, t. 3, Firenze, 1977, 549 ss ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] conv. in l. 8.8.1992, n. 359 (cfr. in particolare art. 15), furono dettate disposizioni per la soppressione del Ministero delle partecipazionistatali (d.l. 23.4.1993, n. 118 conv. in l. 23.6.1993, n. 202), la cui legge istitutiva era stata, peraltro ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] dire sostituendo alle preesistenti normative organizzatorie delle imprese pubbliche (ad esempio, in Italia, in tema di partecipazionistatali o di municipalizzate) nuove discipline, sia organizzatorie dei soggetti (ad esempio prevedendo che i servizi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] seguito delle indicazioni del Protocollo IRI con il loro progressivo abbandono, sconta i limiti generali dell’esperienza delle partecipazionistatali, rivelatesi nel tempo sempre meno in grado di innovare, secondo la missione iniziale, sia i sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ).
In quegli anni, poi, fiorirono gli studi sui modi di intervento pubblico in economia, relativi alla programmazione economica, alle partecipazionistatali, alla tutela del credito. Su questi temi furono importanti gli studi monografici di Cassese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alla cura dei meccanismi spontanei di mercato.
Altra critica riguarderà l’attuazione della politica attiva che attraverso le partecipazionistatali procede con l’avvio di grandi impianti dell’industria di base ad alta intensità di capitale: scelte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] e quelle meridionali.
Secondo l’analisi del ministro, l’intervento straordinario degli anni precedenti, realizzato attraverso le partecipazionistatali o per mezzo di istituzioni quali la Cassa per il Mezzogiorno, non era stato sufficiente a porre ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] ’50, quando si giunse all’istituzione di un apposito Ministero per organizzare e gestire il complesso sistema delle partecipazionistatali, poi soppresso nel 1993 a seguito di referendum abrogativo; il secondo, a livello locale, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] un meccanismo che si ripete nel tempo fino al grande processo di privatizzazione degli enti di gestione delle partecipazionistatali, fenomeno che ben può essere letto come attività di gestione del patrimonio disponibile intesa come alienazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ’ultimo, che riteneva necessaria un’azione industrializzatrice, a livello nazionale, tramite le partecipazionistatali, Rossi-Doria preferiva un intervento statale programmato su base regionale e differenziato territorialmente (Misiani 2010, pp. 554 ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...