GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ad ind.; B. Bottiglieri, Stet. Strategia e struttura delle telecomunicazioni, Milano 1988, ad ind.; C. Bermond, Dal mondo cattolico alle Partecipazionistatali. Intervista a S. G., in Quaderni del Centro studi Carlo Trabucco, 1989, n. 14, pp. 9-35; B ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] l’imprenditoria locale a essere coinvolta nel processo di ‘irizzazione’ (cioè di passaggio all’interno del sistema delle partecipazionistatali), Segre riuscì a diventare un interprete di spicco in un settore, quello dei combustibili fossili, fino ad ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] la ricostruzione industriale), che assunse il compito di holding di controllo. Il G. divenne pertanto tecnico delle partecipazionistatali e fu utilizzato per compiti di ispezione relativi alle diverse realtà industriali acquisite dal nuovo ente. Un ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] pressioni politiche in favore dell’acquisto. Il presidente dell’ENI, Alberto Grandi, in una lettera al ministro delle Partecipazionistatali Gianni De Michelis, nel maggio 1980, dichiarava la disponibilità a rilevare la SAROM solo a fronte di chiare ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] parte delle commissioni Industria (1948-49), Giustizia (1949-52) e Finanze (1952-53), occupandosi prevalentemente delle partecipazionistatali. Avversario delle scelte euro-atlantiche del centrismo, il 26 marzo 1953 pronunciò un discorso in cui non ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] – e l’uscita dell’IRI dal capitale mutarono in profondità la natura della società quale strumento di compensazione tra partecipazionistatali e imprese private per come era stato definito da Beneduce negli anni Trenta, con una conseguente perdita di ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] pubbliche e private (l’IRI lo chiamò a far parte della commissione per il riordino delle partecipazionistatali), componente di una serie di consigli di amministrazione con posizioni di notevole responsabilità (Assicurazioni Generali, Montedison ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] confine tra politica e dirigenza amministrativa, nel 1967 fu chiamato alla guida dell’ufficio studi legislativi del ministero delle Partecipazionistatali; nel luglio 1970 venne nominato consigliere di Stato; dal 1970 al 1972 fu capo di gabinetto del ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] : per circa cinque anni, dal 23 nov. 1974 al 31 marzo 1979, egli fu titolare dell'importante ministero delle PartecipazioniStatali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 giugno 1976 era stato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , e si trovò, pertanto, a disporre di notevoli poteri d'intervento nella economia (anche perché il ministero delle Partecipazionistatali non venne istituito prima del dicembre 1956), in una fase delicata dello sviluppo nazionale, che esigeva, alla ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...