I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e autonomia finanziaria e a principi di equiparazione e interventismo statale. Sei sono i principi fondanti: l’autonomia finanziaria di a scopi di beneficenza, sia quelli che assumono partecipazioni nelle imprese al fine di orientarne attivamente la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] all'esterno dei territorî nazionali (esempî tipici, il gruppo statale ENI in Italia, la folta schiera di società pubbliche , il Sudan, la Libia e la Tunisia, prevedono infatti la partecipazione di un ente di questi paesi con una azienda del gruppo ENI ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ), imperniata sullo slogan Better city, better life, vedeva la partecipazione senza precedenti di ben 192 Paesi con oltre 70 milioni di a lungo soltanto nelle scuole dall’organizzazione forestale statale, è oggi di nuovo al centro dell’attenzione ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] settori non strategici, la dismissione di alcune partecipazioni e la sostituzione dei vertici delle aziende secolo, all’insegna della modernizzazione incentrata sul complesso energetico statale, ma non prevede alcuna riforma politica. La principale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] con diffidenza, se non con ostilità, ai controlli statali, non esclusi quelli tendenti a garantire il pieno , d'altro lato, non sia tale da sottrarre le imprese partecipanti a un'effettiva concorrenza di altre imprese operanti nel mercato della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] America, l'e. Colombo, la nave e il mare, con la partecipazione di 48 paesi. Nel 1984 l'amministrazione municipale di Genova incaricò R risorse sono state progressivamente dedicate, da parte di istituzioni statali e private, alle e. d'arte, sia antica ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Tre stati sono interessati nell'area metropolitana, con le seguenti partecipazioni demografiche: New York con 7.848.065 abitanti; New Rail Roads. Esistono inoltre circa 23.000 km. di strade statali, oltre a 274.000 km. di strade vicinali e rurali. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia ( di Prodi come leader dell'Unione, che registrò la partecipazione di oltre 4 milioni di cittadini. Dal canto suo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] un sistema semplice ed efficace di 4 grandi casse statali e d'una cassa feierale che estende la sua L. 4.228.623; così che fu possibile assegnare alle casse di risparmio partecipanti il 5% sulle loro quote e passare oltre 600.000 lire al fondo ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dell'intervento dello stato; prima come semplice controllo sulle società, poi come ingerenza diretta e partecipazionestatale al finanziamento ed alla gestione delle società stesse. Qualche società puramente privata sussiste tollerata. Fanno ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...