. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] primo dei tributi propri della regione è l'imposta sulle concessioni statali dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile e si finanziamento delle regioni è peraltro costituita dalla partecipazione al gettito di alcuni tributi erariali che ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] che lo stato possiede e adibisce a uffici dell'amministrazione, o per servizî statali; i fabbricati che il comune possiede e destina a uso di scuole, la più forti, rappresentate da stabili, da partecipazioni bancarie e da mutui ipotecarî. In un ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] la cooperazione di Shanghai (Sco), ai cui lavori partecipava già dal 2013 come osservatore. Il Pakistan infine privatizzazione che prevede la vendita di quote di aziende di proprietà statale come la United Bank e la Pakistan Petroleum. Il processo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] nell’economia globale del continente africano. Il presidente algerino partecipa inoltre con altri capi di stato africani al dialogo la posizione finanziaria di Sonatrach (la compagnia statale leader nel settore degli idrocarburi, nonché prima impresa ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] concesse dai cantieri ai committenti (grazie all'intervento statale per il finanziamento dei crediti all'esportazione navale delle importazioni di rinfuse e merci di massa; fa loro partecipazione è invece lievemente inferiore a 1/3 del totale del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e proprio monopolio del sale, intermedio fra il monopolio statale ed i tanti importatori che non erano disposti ad stato tanto quello di assicurare la stretta eguaglianza fra i partecipanti quanto di garantire allo Stato un viaggio regolare, e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sistema di sfruttamento delle galere statali: si tratta dei registri dell'avogaria di comun, speciale ufficio amministrativo incaricato di verificare la conformità delle procedure di acquisizione delle partecipazioni finanziarie nel capitale di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] un gravoso 17,7 nel 1713(183). Le finanze statali, dunque, poste sotto pressione dagli impegni bellici mostrerebbero una Felloni, Gli investimenti finanziari, p. 145. Un cenno alla partecipazione dei Durazzo ai prestiti del 1653 e 1654 in L'archivio ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] a forte vocazione privatistica riconoscono essere anche di competenza statale (cfr. R.S. Katz, in Clemente di 175 del 1971, 105 del 1972, ecc.), essa diviene partecipe della natura di quest'ultima libertà. Conseguentemente, in quanto 'diritto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] arbitro dell'economia è una versione aggiornata delle vecchie politiche mercantili, come le imprese nazionalizzate o a partecipazionestatale hanno un loro precedente nelle manifatture reali; lo Stato industriale o meglio industrial-militare è una ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...