Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] la sfida che si pone dall'alto agli Stati e ai diritti statali è ben più visibile e clamorosa: essa tende a produrre un sistema , yuan ed escudos per milioni con una quota di partecipazione iniziale di 10.000 dollari. Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] loro il ‘centralismo regionale’ è più temuto del ‘centralismo statale’ perché più vicino e quindi più insidioso. Il risultato è abitanti, quella cifra appare di tutto rilievo. Le partecipate costituiscono un insieme quanto mai vario. Circa la metà ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] misure adottate, per lo più sotto forma di editti statali, allo scopo di reagire contro particolari fenomeni speculativi, di operatori ai quali sia concesso in via esclusiva di partecipare alle riunioni di borsa per concludervi affari.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] gli interessi all’interno delle società da queste controllate o partecipate. Si tratta, è bene ricordarlo, non di una caratteristica è prova l’inglobamento e poi la soppressione degli enti statali e parastatali preposti a tale scopo. A tale proposito ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di indirizzo e di nomina degli amministratori di imprese ed enti pubblici. L’arcipelago di imprese pubbliche o a partecipazionestatale e di enti pubblici (ENEL, ANAS, Ferrovie dello Stato, ecc.) ha rappresentato infatti un altro terreno privilegiato ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] modello esclusivamente politico veicolato dalla dirigenza regionale o dall’alta burocrazia statale.
Per i sindacati, per es., si trattò di perseguire, attraverso la partecipazione agli organismi di amministrazione degli enti, un più ampio progetto di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Bonaparte e Porta Magenta, comprendente la vecchia piazza d'Armi, e partecipò all'apposita commissione nominata il 25 apr. 1884; il 9 marzo del 3 febbr. 1888, l'estensione della burocrazia statale e chiese una sosta nei lavori pubblici.
Fu indotto ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] fare storia come se nulla fosse cambiato ‒ e gli archivi statali dall’altro, che seguirono con molta lentezza l’input giunto dalla non solo l’informatizzazione del patrimonio posseduto o la partecipazione alle reti, ma anche la forma giuridica e l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] una sorta di 'realtà' in senso hegeliano, a dar luogo a entità statali come l'Italia, gli Stati Uniti dopo la guerra civile e la Germania con le grandi imprese industriali attraverso prestiti, partecipazioni azionarie e direzioni comuni, formando il ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] con «finalità artistiche e culturali» e con la partecipazione ai costi da parte dei professionisti di ogni rango garanzia e rende più rigidi i criteri di accesso ai fondi statali, la legislazione sul cinema prevede l’esame della sceneggiatura, la ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...