SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] della tassazione per conseguire il «risanamento delle finanze statali» con «l’adeguamento dei sacrifici al livello dei Siglienti tentò di scongiurare, segnò la fine della sua partecipazione alla vita politica come esponente di partito.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] altre star anche con Salvo Randone. Tra le più significative partecipazioni, in repertori spesso classici, fu utilizzata in Cintia di dai circuiti privati alla stanzialità degli organismi statali. Le sue prime interpretazioni all’ombra della ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] privata e proprietà pubblica, iniziativa individuale e direttive statali si mescolano in varie proporzioni e spesso si contendono individuali dei processi di formazione della persona e di partecipazione ai vari aspetti della vita sociale. La s. ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] i frutti direttamente attinenti all’investimento.
Tipi di partecipazione
Se la p. riguarda una società per azioni che divenne il primario centro di decisione della politica delle p. statali. La l. 1589 prevedeva anche la creazione di altri enti ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] forza e forma di governo. - Sotto il profilo della partecipazione al potere, gli anni Sessanta e Settanta sono stati l il keynesismo si rivelava troppo oneroso per i bilanci statali e inadatto a fronteggiare la contemporanea presenza di fenomeni ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] nr. 2013 – legge di stabilità 2014); residenza presunta nei casi di partecipazioni di controllo italiane o amministratori residenti (art. 35, 13° co., d locali dagli interventi centrali sui tributi statali compartecipati» (cfr. Corte dei conti ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] alla sua posizione di organo rappresentativo della comunità regionale. I consigli regionali sono inoltre chiamati a partecipare ad attività statali, come in occasione dell'elezione del presidente della Repubblica (art. 83 Cost.), della promozione del ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] i campioni, i pacchetti, le incisioni foniche, le partecipazioni di nascita, morte, matrimonio e simili, le cartoline illustrate delle tasse postali e telegrafiche. Gli uffici statali spediscono le loro corrispondenze ufficiali senza affrancatura, ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] funzione di cassiere e di banchiere di altre aziende pubbliche statali con la concessione di anticipazioni, con la prestazione di anticipazioni, di contributi sugli interessi e di partecipazioni azionarie nelle varie attività economiche del paese.
...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] formidabile, dopo i giorni remoti di Roma; è la prima alla quale partecipi il popolo intero, fuso insieme, senza distinzione di regioni e di ceti; organizzato su basi regionali attingendo ai finanziamenti statali. In quel periodo, Trentin svolse un ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...