Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] era stato scosso dall'urto della grande crisi e aveva trovato nello Stato fascista la più organica partecipazione mai verificatasi nell'esperienza statale dall'Unità in poi. Lo Stato - questa era la vera e propria formulazione ideologica di Cini ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e indirettamente alla formazione delle decisioni politiche in qualsiasi sede (comunale, regionale, provinciale, statale). La teoria partecipativa muove dal principio che una concorrenza di élites non significa libertà democratica, soprattutto se si ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Serenissima, deprimendo l’esistenza delle istituzioni non statali; in questo periodo aumentano le feste, i dicembre 1861, ma per riempire la sala si deve ricorrere alla partecipazione di ufficiali e funzionari. Per quanto riguarda i teatri diretti da ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'amministrazione centrale che raggruppano tutti coloro che partecipano alla produzione, lavorazione e distribuzione dei prodotti agricoli. I prezzi agricoli sono tenuti sotto il controllo statale attraverso il controllo del commercio estero e la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] prese avvio nel quadro dell’interventismo statale nella produzione industriale imposto e favorito dallo sforzo bellico. Nel 1917 Volpi creò la Società cantieri navali e acciaierie con la partecipazione delle maggiori industrie siderurgiche italiane ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che è interesse della borghesia industriale e delle élites statali integrare masse con potere d’acquisto, capacità di vincoli della crisi fiscale dello Stato e le istanze partecipative di popolazioni che il successo stesso della politica autonomista ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in cui matura ed esplode la crisi dello Stato liberale, ilPpi partecipò ai sette governi che si avvicendarono. Nato come partito a ; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi statale di ordine, di autorità, di rispetto all’interno e ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] a individuare tutti i possibili avversari delle ricostituzioni statali, quindi non solo i socialisti, ma in .E. non poté essere estranea la Banca Commerciale, che vi partecipò non soltanto con la presenza del nuovo direttore della sede veneziana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Mascini al gruppo Zucchi. Nel 1987, assorbì la Lanerossi a gestione statale e due anni più tardi, una fabbrica di filati di lino una serie di linee di abbigliamento maschile di lusso e partecipando al Pitti immagine uomo per la prima volta nel 1976 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] perché non si trattava di una proprietà di Stato.
La proprietà statale era in realtà l'unica alternativa e, se le si fosse fogli di sinistra. Il TUC fu costretto a vendere la partecipazione di controllo dell'‟Herald" a un editore commerciale, e negli ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...