COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...]
A causare questo incremento di tonnellaggio, oltre le sovvenzioni statali alla marina mercantile., fu la richiesta di navi da fusione, a 150 milioni di lire, con la partecipazione minoritaria di gruppi navalmeccanici veneziani, della Ilva e della ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vendita ai privati delle miniere e delle fabbriche statali dopo il 1880 -, oltre alla impossibilità di sfruttare milioni a fronte di un capitale, per altro sovrastimato per le partecipazioni incrociate, di 132,4. Sembra evidente la certezza di poter ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] graduale della “soggettività” pubblica, dapprima stricto sensu statale e poi pubblica a prescindere dallo Stato.
Quando, prevede che lo Stato o gli enti pubblici che abbiano «partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] diretti è stato di circa 84 miliardi di dollari in partecipazioni azionarie. In tutto il mondo è vista come una potenza di sviluppo non sia esente da costi. Secondo l’Ente statale per la protezione ambientale e la Banca mondiale l’inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] siti Internet cinesi fanno capo direttamente a organizzazioni statali. I cinque siti più consultati per l’informazione manipolazione del consenso, dall’altro consente nuove forme di partecipazione e lo sviluppo di un’opinione pubblica più attiva. La ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie, i conferimenti, le anticipazioni produttive e non della gestione del bilancio dello Stato transitano per la Tesoreria statale, che si configura, dunque, come un vero e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] socialista dei mezzi di produzione (non però nella sua forma statalista). In tutte le imprese (eccezion fatta per le piccole di una distinzione tra salari dei lavoratori e loro partecipazione agli utili è frutto di un condizionamento ideologico e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] decentramento, l'autonomia delle unità, la convinta partecipazione di tutti i dipendenti al disegno strategico a vita, i legami all'interno dei gruppi, le protezioni statali si sono rivelati inadatti a reggere i ritmi della globalizzazione. Gli ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dal 1914, con il ritorno delle grandi emissioni di titoli statali, anche nell'assunzione di tranches dei buoni del Tesoro, una poteva contribuire anche a rendere più lineari certe partecipazioni incrociate. L'operazione, avviata nel 1929 e ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] debbono essere evidenziati: il PIL pro capite a livello statale (GSDP, Gross State Domestic Product) è cresciuto più rapidamente finanza pubblica ha spinto verso una riduzione delle partecipazioni pubbliche. In molti altri Paesi, politiche di ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...