Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] derivanti dalla cessione o dal rimborso di titoli non aventi natura partecipativa) qualora afferiscano a:
a) obbligazioni e altri titoli di , quali titoli emessi dallo Stato e da amministrazioni statali, ma anche da regioni, province e comuni ( ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di controllo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società di assicurazioni diverse (S.A.D.). La prima dipendere la loro esistenza da sempre più avare commesse statali, avviandosi così ad una agonia che si protrasse per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] autonomo da quello della società di gestione e da quello dei partecipanti; d) la gestione è affidata ad una società specializzata (SGR Italia, il tasso dei titoli a reddito fisso statali). Ex post misura il risultato del portafoglio tramite il ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] impiego, la riorganizzazione dell’amministrazione statale centrale e periferica, la digitalizzazione della p.a., la semplificazione del procedimenti amministrativi, la razionalizzazione ed il controllo delle società partecipate, l’anticorruzione e la ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] del contributo statale di 285 milioni per il tempo necessario affinché il valore attuale delle ulteriori annualità corrispondesse allo scoperto patrimoniale che restava da coprire.
Fino a tutto il 1939 le cessioni di partecipazioni azionarie si ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] un mercato garantito dal protezionismo e dalle sovvenzioni statali). La rivalità tra i maggiori gruppi portò ad fra le due guerre si formò anche, attraverso l'acquisizione di partecipazioni e la creazione di nuove imprese, il gruppo Falck, che arrivò ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] paesi europei. Nel 1866 si arruolò nelle truppe garibaldine partecipando alla terza guerra di indipendenza, e si distinse nella posizione di privilegio della NGI, alimentata dalle sovvenzioni statali, fu messa in discussione quando la legge sull ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] procurando in breve tempo notevoli vantaggi per le finanze statali.
Da questa esperienza trasse la convinzione che senza ), dove il Banco di Roma aveva trasferito le proprie partecipazioni industriali e commerciali. Con molta energia portò a termine ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] opportuno intaccare una sorta di monopolio dei contributi statali detenuto dal gruppo tra le linee di navigazione del 1935, l'amministrazione della S. Sede acquisì la partecipazione di maggioranza relativa del 25%, investendo una quota dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] così accese a favore di tali enti, sotto il controllo statale, e non direttamente a favore dei creditori stranieri (X [1929 estensiva, tendente ad allargarne le norme alle partecipazioni assunte dalle aziende di credito negli enti finanziati ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...