CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Roma a ricoprire la cattedra di diritto pubblico generale; presiedette la Commissione per il riordinamento delle partecipazionistatali e fu membro autorevole della commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] quello di F. d'Arcais, Il quadriennio..., in Civitas, XII (1961), 5, pp. 23-33. Spunti critici sulle partecipazionistatali nel primo periodo della presidenza F. sono in B. Bottiglieri, La politica economica dell'Italia centrista (1948-1958), Milano ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] estero, degli Affari esteri, dei Trasporti, della Marina mercantile, degli Interventi straordinari nel Mezzogiorno, delle Partecipazionistatali. Nel tempo la configurazione del CIPE è mutata, poiché la stessa organizzazione dell’esecutivo si è ...
Leggi Tutto
ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)
ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] Elettricità). Nel 1992 si aprì il processo di privatizzazione (➔ p), che riguardava le numerose public utility gestite come partecipazionistatali, e che portò l’ente dapprima a essere trasformato in società per azioni, il cui azionista unico era il ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Si introdussero allora finanziamenti e sgravi fiscali per le piccole e medie industrie, e si obbligarono le imprese a partecipazionestatale a collocare nel Sud il 60° dei loro nuovi impianti. L'estensione degli stessi benefici alle grandi industrie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del partito di riferimento dei cattolici nel controllo della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministero delle Partecipazionistatali, che gestiva l’Iri e le banche di interesse nazionale, e la filiera creditizia delle banche di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Infatti il 7 dicembre viene firmato il contratto dei chimici, il 10 è la sigla per il contratto dei metalmeccanici delle Partecipazionistatali.
Ma il 12 dicembre accade quella che è passata alla storia come la «strage di Stato» — cioè l’attentato, a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] anni trenta, per il tramite di forme di intervento diretto, in cui largo spazio ha assunto il sistema delle partecipazionistatali e dell'impresa pubblica, e indiretto, come il controllo dei prezzi o le varie politiche di incentivazione industriale ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] la chiusura di stabilimenti, con operai in cassa integrazione, disoccupazione e tensioni sociali. Dopo una fase di intervento delle partecipazionistatali e l’insediamento di nuove aziende private, nel 1990 la zona dà ancora lavoro a 19.895 operai ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] sulle public corporations, dibattito che in Italia favorì, tra l'altro, l'istituzione di un Ministero delle Partecipazionistatali e il varo di apposite commissioni bicamerali, mentre in Gran Bretagna portò alla nascita dei select committees.Ieri ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...