BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle PartecipazioniStatali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel primo governo Leone (21 giugno-4 dic. 1963), nei primi tre governi Moro ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Alessandro Molinari e con uomini dell’impresa e del sindacato – e sulla complessa evoluzione delle Partecipazionistatali, l’industria di Stato. Seguitò a partecipare all’attività della SVIMEZ e, da quella tribuna, seguì l’ampio dibattito che avrebbe ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di protagonista anche a livello nazionale puntando su quei settori dell'imprenditoria privata ostili alla politica delle partecipazionistatali, sostenuta dal segretario della DC A. Fanfani.
Il L. decise insomma di porsi in competizione con quel ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] ; E. Vanoni, La politica economica degli anni degasperiani, a cura di P. Barucci, Firenze 1977, pp. VIII, LI; Ricerca sulle PartecipazioniStatali, a cura di G. Cottino, II, L'ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M. Colitti, Energia e ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Commissione europea per verificare gli effetti dei differenziali fiscali.
Nel marzo del 1962 lasciò il ministero delle Partecipazionistatali e, su sollecitazione di Tremelloni, ministro del Tesoro nel IV governo Fanfani, assunse la carica di capo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] politiche di sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello Stato nell’economia. Al tempo stesso, le partecipazionistatali stavano assumendo una più marcata valenza politica ed erano destinate a divenire un fattore importante nella dialettica ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai temi del diritto pubblico dell'economia (partecipazionistatali, ecc.) ai problemi dei contratti e delle garanzie giurisdizionali. Particolarmente notevole l'indagine su Disciplina militare ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Roma a ricoprire la cattedra di diritto pubblico generale; presiedette la Commissione per il riordinamento delle partecipazionistatali e fu membro autorevole della commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] quello di F. d'Arcais, Il quadriennio..., in Civitas, XII (1961), 5, pp. 23-33. Spunti critici sulle partecipazionistatali nel primo periodo della presidenza F. sono in B. Bottiglieri, La politica economica dell'Italia centrista (1948-1958), Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] non più controllabili, con il tramonto dei gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazionistatali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...