LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] senza portafoglio con l'incarico di provvedere al coordinamento dei programmi d'azione degli enti e delle società a partecipazionestatale.
Il 9 apr. 1951 presentava una relazione (ibid., pp. 644-692) in cui rifiutava una concezione dell'intervento ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] aree del Centro-Sud e imperniata sul vincolo della riserva territoriale degli investimenti, sul ruolo delle Partecipazionistatali e sulla razionalizzazione degli investimenti tramite i progetti speciali e il coordinamento tra ministero, Regioni e ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] sinistra, senza compromettere la centralità della DC nel sistema politico né l’unità interna.
Sullo fu sottosegretario alle Partecipazionistatali nel II governo Fanfani, dal luglio del 1958 al febbraio del 1959. Venne confermato in tale incarico nel ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] numerosi sia su problemi di diritto canonico ed ecclesiastico sia su temi di attualità e su problemi legati alle partecipazionistatali.
Tra i suoi lavori di questo periodo si ricordano: Il concordato del Laterano e la tradizione italiana, in ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] di capitale della Bastogi. Quando tutto sembrava fatto, l’ENI entrò in scena con l’appoggio del ministro delle Partecipazionistatali Antonio Bisaglia e di quello del Tesoro Filippo Maria Pandolfi. Il piano, tuttavia, non riuscì, perché gli intrecci ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al controllo di alcuni settori chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazionistatali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] dell’IRI che Visentini si oppose attivamente, tra il 1954 e il 1956, al progetto di creare un ministero per le Partecipazionistatali, entrando in polemica persino con il suo amico La Malfa. Perse tuttavia la battaglia, e il ministero fu istituito (l ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] (che aveva cullato a lungo l’idea di essere nominato presidente), in rotta di collisione con il ministro delle Partecipazionistatali Antonio Bisaglia (sulle procedure seguite per le grandi commesse di Bandar Abas in Iran). Lo sostituì con un suo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] poteva fare risalire al momento della nascita delle banche miste, destinate a finire in mano all’IRI, l’origine delle imprese a partecipazionestatale e il loro sviluppo in un vero e proprio sistema, sintesi perfetta di Stato e mercato. L’impresa a ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Andreotti, a sostituire Piga alla presidenza dell’istituto di via Isonzo.
Piga si insediò come ministro delle Partecipazionistatali il 27 luglio 1990 e già a settembre relazionò sulle attività degli enti pubblici. Con la consueta competenza ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...