HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] lungo ai Littoriali, i campionati nazionali universitari. Per parteciparvi dovette prestare giuramento di fedeltà al fascismo, cosa della era nel frattempo trasferito.
Nel 1948 i concorsi statali si riaprirono e Fracastoro fu promosso al ruolo di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di un possibile passaggio della COGEFAR nel mondo delle imprese statali, Romagnoli cominciò a ventilarne l’ipotesi di cessione. occasione dei mondiali di calcio del 1990 o per la partecipazione a un cartello per la spartizione dei lavori tra le ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] della tassazione per conseguire il «risanamento delle finanze statali» con «l’adeguamento dei sacrifici al livello dei Siglienti tentò di scongiurare, segnò la fine della sua partecipazione alla vita politica come esponente di partito.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] altre star anche con Salvo Randone. Tra le più significative partecipazioni, in repertori spesso classici, fu utilizzata in Cintia di dai circuiti privati alla stanzialità degli organismi statali. Le sue prime interpretazioni all’ombra della ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...]
A causare questo incremento di tonnellaggio, oltre le sovvenzioni statali alla marina mercantile., fu la richiesta di navi da fusione, a 150 milioni di lire, con la partecipazione minoritaria di gruppi navalmeccanici veneziani, della Ilva e della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dal 1914, con il ritorno delle grandi emissioni di titoli statali, anche nell'assunzione di tranches dei buoni del Tesoro, una poteva contribuire anche a rendere più lineari certe partecipazioni incrociate. L'operazione, avviata nel 1929 e ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] sin dall’avvio. La scarsità e l’irregolarità delle commesse statali di navi militari da un lato, e l’insufficienza della Conti, 1991, pp. 146 s.).
L’anno successivo Luigi partecipò, con una quota di minoranza, alla creazione della filiale italiana di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] verso un conterraneo, dalle prospettive di commesse statali per forniture belliche in un settore del tutto morte avvenuta a Milano il 7 sett. 1918 gli avrebbe impedito di partecipare anche alla seduta inaugurale dei lavori.
Fonti e Bibl.: L'assenza ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di controllo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società di assicurazioni diverse (S.A.D.). La prima dipendere la loro esistenza da sempre più avare commesse statali, avviandosi così ad una agonia che si protrasse per ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] del contributo statale di 285 milioni per il tempo necessario affinché il valore attuale delle ulteriori annualità corrispondesse allo scoperto patrimoniale che restava da coprire.
Fino a tutto il 1939 le cessioni di partecipazioni azionarie si ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...