BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai temi del diritto pubblico dell'economia (partecipazionistatali, ecc.) ai problemi dei contratti e delle garanzie giurisdizionali. Particolarmente notevole l'indagine su Disciplina militare ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Roma a ricoprire la cattedra di diritto pubblico generale; presiedette la Commissione per il riordinamento delle partecipazionistatali e fu membro autorevole della commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] quello di F. d'Arcais, Il quadriennio..., in Civitas, XII (1961), 5, pp. 23-33. Spunti critici sulle partecipazionistatali nel primo periodo della presidenza F. sono in B. Bottiglieri, La politica economica dell'Italia centrista (1948-1958), Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] non più controllabili, con il tramonto dei gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazionistatali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] senza portafoglio con l'incarico di provvedere al coordinamento dei programmi d'azione degli enti e delle società a partecipazionestatale.
Il 9 apr. 1951 presentava una relazione (ibid., pp. 644-692) in cui rifiutava una concezione dell'intervento ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] numerosi sia su problemi di diritto canonico ed ecclesiastico sia su temi di attualità e su problemi legati alle partecipazionistatali.
Tra i suoi lavori di questo periodo si ricordano: Il concordato del Laterano e la tradizione italiana, in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al controllo di alcuni settori chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazionistatali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] alle stampe un libro in cui spiegò gli orientamenti e le strategie del dicastero che stava guidando (Le partecipazionistatali: una formula per lo sviluppo, Milano 1970).
Esaurita non senza soddisfazione l’esperienza governativa, rientrò nei ranghi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] essere associate tutte le aziende da essa controllate anche dopo una circolare del 1957 del ministro delle PartecipazioniStatali G. Bo che disponeva l'interruzione di tale rapporto associativo.
Apparentemente, qualche elemento di differenziazione si ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ad ind.; B. Bottiglieri, Stet. Strategia e struttura delle telecomunicazioni, Milano 1988, ad ind.; C. Bermond, Dal mondo cattolico alle Partecipazionistatali. Intervista a S. G., in Quaderni del Centro studi Carlo Trabucco, 1989, n. 14, pp. 9-35; B ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...