COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...]
A causare questo incremento di tonnellaggio, oltre le sovvenzioni statali alla marina mercantile., fu la richiesta di navi da fusione, a 150 milioni di lire, con la partecipazione minoritaria di gruppi navalmeccanici veneziani, della Ilva e della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dal 1914, con il ritorno delle grandi emissioni di titoli statali, anche nell'assunzione di tranches dei buoni del Tesoro, una poteva contribuire anche a rendere più lineari certe partecipazioni incrociate. L'operazione, avviata nel 1929 e ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] verso un conterraneo, dalle prospettive di commesse statali per forniture belliche in un settore del tutto morte avvenuta a Milano il 7 sett. 1918 gli avrebbe impedito di partecipare anche alla seduta inaugurale dei lavori.
Fonti e Bibl.: L'assenza ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di controllo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società di assicurazioni diverse (S.A.D.). La prima dipendere la loro esistenza da sempre più avare commesse statali, avviandosi così ad una agonia che si protrasse per ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] un mercato garantito dal protezionismo e dalle sovvenzioni statali). La rivalità tra i maggiori gruppi portò ad fra le due guerre si formò anche, attraverso l'acquisizione di partecipazioni e la creazione di nuove imprese, il gruppo Falck, che arrivò ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] paesi europei. Nel 1866 si arruolò nelle truppe garibaldine partecipando alla terza guerra di indipendenza, e si distinse nella posizione di privilegio della NGI, alimentata dalle sovvenzioni statali, fu messa in discussione quando la legge sull ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] opportuno intaccare una sorta di monopolio dei contributi statali detenuto dal gruppo tra le linee di navigazione del 1935, l'amministrazione della S. Sede acquisì la partecipazione di maggioranza relativa del 25%, investendo una quota dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] così accese a favore di tali enti, sotto il controllo statale, e non direttamente a favore dei creditori stranieri (X [1929 estensiva, tendente ad allargarne le norme alle partecipazioni assunte dalle aziende di credito negli enti finanziati ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] gruppo Bondi nel 1917, al più alleggerita dalle numerose partecipazioni nell'industria meccanica, ma anche appesantita - se possibile diverse unità produttive.
Assicuratasi una cospicua fetta di commesse statali, l'Ilva dell'A. a sua volta non poteva ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] contatto con gli ambienti dei fasci di combattimento, partecipando alle manifestazioni promosse dai reduci, iniziative che provocarono controllo. La SEF diventava così una delle prime imprese statali e il F. poteva considerarsi quindi una sorta di ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...