Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazionistatali (maggio 1957 [...] 'Industria e Commercio (luglio 1958 - febbr. 1959), della Riforma burocratica (febbr. 1959 - apr. 1960), di nuovo delle Partecipazionistatali (luglio 1960 - febbr. 1966; giugno-dic. 1968), infine per la Ricerca scientifica (agosto 1969 - febbr. 1970 ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri scolopi, seguì gli studi di giurisprudenza a Genova, laureandosi nel 1928 con una tesi sul pensiero filosofico ... ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a Sestri Levante il 4 febbraio 1905. Professore di diritto civile nelle università di Modena, Ferrara, Genova. Membro del C. L. N. Alta Italia per il partito democristiano, dal 1948 è senatore. E stato ministro per le Partecipazioni statali nel ministero Zoli, per l'Industria ... ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] massiccio, a partire dalla fondazione dell’IRI (➔) e poi con lo sviluppo del sistema delle partecipazionistatali (➔ partecipazione), progressivamente smantellato, alla metà degli anni 1990, dalla politica della privatizzazione (➔). Nel 1992 iniziò ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] anno è stato Ministro delle Finanze, poi Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato e Ministro delle partecipazionistatali nel governo Amato I. Socio dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 2002, tra le sue pubblicazioni si ricordano ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che svolgono attività d’i. attraverso strutture di diritto privato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazionistatali e più in generale delle imprese pubbliche è profondamente mutato negli anni, seguendo un percorso analogo a quello di ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] ’ENI. Nel frattempo, il referendum popolare del maggio 1993 ha abrogato la l. n. 1589/1956, istitutiva del ministero delle Partecipazionistatali. La successiva l. n. 202/1993, di conversione con modificazioni del d.l. n. 118 del 1993, ha affidato al ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] l’EFIM (nel 1992). Per razionalizzare il sistema, la l. 35/29 gennaio 1992 stabilì che gli enti di g. delle partecipazionistatali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata prevista dalla l. 359 ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] svolgono attività d’impresa attraverso strutture di diritto privato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazionistatali e più in generale delle imprese pubbliche è profondamente mutato negli anni, seguendo un percorso analogo a quello ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] quadro dell'ordinamento regionale (1970); Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa (1970); Le partecipazionistatali. Un'analisi critica (1977); ha curato inoltre Aspetti giuridico-istituzionali ed economici dei problemi ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] un imprenditore ma sono rischi le cui conseguenze, se negative, sono accollate alla collettività. Il sistema delle partecipazionistatali ha poi creato un complicato intreccio di rapporti fra operatori pubblici e privati nell'ambito delle società a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] società private e di società finanziarie la cui gestione è detenuta dallo stato. A seguito dell'istituzione del ministero delle Partecipazionistatali, al quale passò la direzione dell'IRI, dell'ENI e di tutte le società in mano pubblica, il sistema ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...