Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] graduale della “soggettività” pubblica, dapprima stricto sensu statale e poi pubblica a prescindere dallo Stato.
Quando, prevede che lo Stato o gli enti pubblici che abbiano «partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] livello nazionale: l’ente pubblico economico e la società con prevalente partecipazione pubblica (l. n. 142/1990 e d.lgs. n. dei costi dei servizi viene coperto attraverso trasferimenti statali, alimentando il vortice del debito pubblico (Di Gaspare ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (Cedu) e divieto di aiuti statali (ue), in Dir. econ., 2014, 3, 550 ss. e Crisimani, A., Le società partecipate tra crisi e insolvenza, in dir. e soc ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] della nuova disciplina della conferenza dei servizi, in base alla quale alla conferenza partecipa un unico rappresentante delle amministrazioni statali, designato, per gli uffici periferici, dal dirigente dell’Ufficio territoriale dello Stato (art ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] . Silvestri, G.). Le occasioni nelle quali il giudice delle leggi ha ravvisato l’incostituzionalità di norme statali sulle società partecipate da p.a., per violazione della competenza in materia di organizzazione e funzionamento della Regione, hanno ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] nel sistema della gestione amministrativa delle partecipazioni nelle imprese pubbliche. Nello stesso periodo , né ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura. I dipendenti statali sono collocati fuori ruolo per l'intera durata del mandato (art ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...