Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] stato per creare nuovi posti di lavoro e per la riaffermata destinazione dei nuovi investimenti pubblici delle partecipazionistatali al Sud, nonché per la ristrutturazione del sistema degl'incentivi alle attività industriali, in stretto collegamento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] il modello organizzativo dell'Enel si discosti da quello dell'ente di gestione, operante nel quadro delle partecipazionistatali, per riprodurre, sia pure con particolari caratteristiche, il tipo dell'impresa di servizio pubblico destinata a svolgere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il collegio dei revisori o il ministero vigilante.
La vicenda della privatizzazione degli enti di gestione delle partecipazionistatali (IRI ed ENI) e degli enti pubblici economici gestori dell'energia elettrica (ENEL) e delle assicurazioni (INA ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] pubblici, per l'Agricoltura, per l'Industria, per il Commercio con l'estero, per il Bilancio, per le Partecipazionistatali, per il Coordinamento delle politiche comunitarie e per il Mezzogiorno. Alle sedute del Comitato prende parte il governatore ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] capitale pubblico, cinque anni dopo la proporzione tra capitale privato e pubblico si rovescia con gli enti delle PartecipazioniStatali che fanno il loro ingresso nelle aziende più rappresentative del settore: Aeritalia e Augusta.
Gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] . La gestione di quest'ultimo, principalmente a opera della Cassa per il Mezzogiorno e del Ministero delle Partecipazionistatali, nei dieci-quindici anni precedenti la soppressione della Cassa medesima, era venuta sempre più allontanandosi dal ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] , ecc., e soprattutto in iniziative economiche delle imprese di stato o a partecipazionestatale che, sotto l'indirizzo politico del Ministero delle Partecìpazionistatali, possono mettersi in competizione concorrenziale con le imprese private.
Corsi ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: Enciclopedia del petrolio e del gas naturale, Milano 1964 ss.; ENI, Energia e Idrocarburi, 1964 ss.; Ministero delle Partecipazionistatali, Relazione Programmatica, Roma 1988; ENI, Relazione e bilancio al 31 dicembre 1990. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] valori e l'ammissione dei titoli a quotazione, nonché il controllo nel settore dell'attività produttiva e delle partecipazionistatali.
Da ricordare anche che alla Commissione sono state trasferite, e in parte ampliate, le funzioni nel settore delle ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] . In totale circa il 20% delle attività delle banche di deposito fa capo all'IRI.
L'istituto dell'impresa a partecipazionestatale e quindi dell'ente autonomo di gestione è oggetto, dall'immediato dopoguerra, di un intenso dibattito, che si riferisce ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...