Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] volte espresse dalle forze di governo e dalle parti sociali. Il governo ha usato lo strumento dell'industria a partecipazionestatale per impedire l'acquisizione da parte di imprese estere di imprese private nazionali in difficoltà e ha favorito a ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] chimici dei due gruppi, progetto condiviso dall'allora governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, e dal ministro delle Partecipazionistatali, Giorgio Bo. Cuccia fu il protagonista meno visibile, ma non meno rilevante, della scalata dell’ENI e, a ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] sosteneva che non era auspicabile un ampliamento delle funzioni dell’IRI e la costituzione di un ministero delle Partecipazionistatali.
I risultati delle elaborazioni di quegli anni traspaiono nelle Relazioni annuali della Banca d’Italia. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di esercitare un maggior controllo sull'attività dei manager pubblici in una fase di transizione per il sistema delle partecipazionistatali e di precisazione del ruolo dell'imprenditore pubblico nell'economia del Paese.
Tra il 1956 e il 1960, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] rispetto alla proposta, fatta al suo arrivo, di puntare sugli investimenti delle grandi imprese e, in particolare, delle partecipazionistatali per attivare lo sviluppo della regione. Con l’attenzione per il territorio e l’onestà intellettuale che lo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di protagonista anche a livello nazionale puntando su quei settori dell'imprenditoria privata ostili alla politica delle partecipazionistatali, sostenuta dal segretario della DC A. Fanfani.
Il L. decise insomma di porsi in competizione con quel ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] ; E. Vanoni, La politica economica degli anni degasperiani, a cura di P. Barucci, Firenze 1977, pp. VIII, LI; Ricerca sulle PartecipazioniStatali, a cura di G. Cottino, II, L'ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M. Colitti, Energia e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] politiche di sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello Stato nell’economia. Al tempo stesso, le partecipazionistatali stavano assumendo una più marcata valenza politica ed erano destinate a divenire un fattore importante nella dialettica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] anni trenta, per il tramite di forme di intervento diretto, in cui largo spazio ha assunto il sistema delle partecipazionistatali e dell'impresa pubblica, e indiretto, come il controllo dei prezzi o le varie politiche di incentivazione industriale ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] recente si è deciso (legge n. 83-675), per il solo settore pubblico (imprese pubbliche o a prevalente partecipazionestatale o pubblica), che i consigli d'amministrazione o di sorveglianza siano composti per un terzo da rappresentanti dei dipendenti ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...